Aereo caduto a Livigno
La Bocchetta delle Mine, a 2.800 metri di quota, si trova è sul passaggio tra la valle di Livigno e la Val Viola, passando per la Val Minestra.
Per raggiungerla si parcheggia in localitĂ Tresenda (a sud di Livigno) davanti alla piccola chiesetta e si percorrono i 200 metri di strada che portano allâimbocco della Valle delle Mine dove inizia sulla sinistra una VASP, mentre a destra parte il sentiero che sale sul lato sud del torrente Tresenda.
Superata quota 2.000 metri si apre il panorama sulla vallata e si arriva, dopo aver attraversato il torrente, al grande alpeggio Gras di Agnei a 2.188 metri.
Proseguendo per 500 metri circa si giunge ad un bivio e si devia a sinistra per raggiungere Camana Ermelin.
Dove si trova un piccolo baitel in pessime condizioni, una santella e una targa in alluminio a ricordo dellâincidente aereo avvenuto nellâaprile 1945 (ci sono anche alcuni rottami dellâaereo).
Leggi anche: Missione Spokane, il bombardiere Air Force che si schiantò a Livigno
Aereo americano Livigno aprile 1945
Il 13 aprile 1945, sulle pendici ripide e brulle del monte Filone, in localitĂ âCamana degli ermellini”
si schiantò un aereo militare americano, un bombardiere B-24 H soprannominato “Queenie” durante uno dei voli dell’operazione “Spokane”, che servivano la popolazione di beni di prima necessitĂ .
Alcuni abitanti affrontarono la Val delle Mine, ricoperta di pesante neve primaverile, per arrivare sul luogo del disastro.
I corpi dei dodici soldati americani furono trasportati in paese e seppelliti provvisoriamente in un cimitero di fortuna; molti resti dell’aereo furono utilizzati per realizzare attrezzi e utensili. Vicino al luogo dell’impatto è stata collocata una targa commemorativa.
Da qui a 2.580 metri si sale verso sud-ovest su terreno paludoso fino a quota 2.700, dove si ritrova la traccia del percorso che porta allâanticima del Pizzo Filone a 2.910 metri.
Tornati ai resti dellâaereo si scende fino al primo tornantino dove si comincia a fare un traverso fuori traccia tenendosi su quota 2.500/2.600 metri fino ad intercettare il sentiero che va ai laghi delle Mine per poi raggiungere la Bocchetta delle Mine.
Per il ritorno si segue il sentiero che porta a Gras di Agnei per poi continuare sulla strada VASP che scende a Tresenda.
Giorgiogemmi.it