Mete meno affollate
Ecco alcune mete non affollate in Valtellina perfette se cerchi relax, autenticità e paesaggi intatti:
1. Grosio e il Parco delle Incisioni Rupestri
Il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio ospita il “Rupe Magna”, una grande roccia con oltre 5.000 petroglifi che vanno dal Neolitico all’Età del Ferro, affiancati da due castelli medievali (Castello Vecchio e Castello Nuovo).
Perfetto per una visita culturale immersa nella natura, lontano dai flussi turistici principali.
2. Grosio: borgo e castelli
Il borgo di Grosio è inoltre un’accogliente base per esplorare sentieri verso i laghi Val Viola e Saoseo, oppure il castello di San Faustino e quello dei Visconti.
3. Plongée nei borghi autentici: Civo e Cosio Valtellino
Piccoli gioielli come Civo, tranquillo borgo montano con ampi spazi agricoli e passeggiate verso il suggestivo Cincett.
Anche Cosio Valtellino, con meno di 1.000 abitanti, offre atmosfere serene, prodotti locali (famoso per il formaggio Bitto) e un autentico senso di luogo.
4. Escursioni slow nelle valli meno note
Per una fuga naturale e riservata puoi esplorare:
-
Val Tartano (bassa valle)
-
Valmalenco (media valle)
-
Val Grosina, Val dei Forni, Val Zebrù (alta valle).
Queste valli sono ideali per escursioni, passeggiate senza folla e autenticità montana.
5. Torre di Roncisvalle, Chiuro
Questa torre medievale a Castionetto di Chiuro (689 m) è un bel punto panoramico con radici storiche profonde, spesso ignorato dai turisti di massa.
6. Palazzo Salis a Tirano
Nel cuore di Tirano, il Palazzo Salis è un museo-barocco ricco di affreschi e un giardino italiano nascosto, un’esperienza culturale intima e fuori dai percorsi più frequentati.
7 Scarpatetti Sondrio
L’antico quartiere contadino di Scarpatetti ha mantenuto quasi del tutto intatte le sue caratteristiche: qui si affacciano tuttora le tipiche case rurali con ballatoi in legno, gli “involt” in pietra, i sostegni dei lumi a petrolio, le pietre “per la pòsa”.
Attraversando il quartiere e salendo fino a Castello Masegra si incontrano, tre piccole cappelle dedicate al culto mariano, che segnavano i tre periodi in cui la via era in festa, a testimonianza della devozione popolare.
Leggi anche: Relax e natura a due ore da Milano
I luoghi consigliati per una Valtellina tranquilla
Località | Perché visitarla |
---|---|
Parco delle Incisioni Rupestri | Arte rupestre e castelli in un contesto quieto |
Grosio e i laghi vicini | Passeggiate e natura senza folla |
Civo, Cosio Valtellino | Atmosfere autentiche e rurali |
Val Tartano, Valmalenco, alte valli | Escursioni riservate e natura pura |
Scarpatetti Sondrio | Location storica e pacata |
Torre di Roncisvalle | Vedute panoramiche e storia nascosta |
Palazzo Salis, Tirano | Cultura barocca intima |
Potresti decidere il tuo itinerario in base a ciò che preferisci: storia e arte, natura e trekking, relax termale o scoperte culturali tranquille.