28 Settembre 2023 21:33

Volontari per la Cultura nelle biblioteche e nei musei valtellinesi

Condividi

Al via la 12a edizione di “Volontari per la Cultura”. Riparte il programma che apre biblioteche e musei di Valtellina e Valchiavenna al contributo dei cittadini e punta sul valore della partecipazione per far crescere le nostre comunità anche in ambito culturale. Gli interessati potranno candidarsi sul sito volontariperlacultura.it.

“Volontari per la Cultura” – il programma che accoglie i volontari nelle biblioteche e nei musei
della provincia di Sondrio – è nato nel 2012 per rispondere a un bisogno di fare volontariato al di fuori delle forme associative tradizionali e ha coinvolto nel tempo più di 700 persone, creando un legame più saldo tra le biblioteche, i musei e le loro comunità.
Nonostante le difficoltà del periodo pandemico, la maggior parte dei musei e delle biblioteche ha tenuto aperto questo importante canale di comunicazione coi cittadini.
Rispetto agli ultimi anni, questa nuova edizione si propone con attività più numerose e diversificate che confermano questo desiderio di aprirsi alla comunità e il riconoscimento della
partecipazione come fattore fondamentale per la qualità e il successo di tante delle attività proposte da biblioteche e musei.

Con Volontari per la Cultura le persone hanno la possibilità di condividere i propri interessi,
collaborando attivamente alla vita di biblioteche e musei e mettendo in moto un nuovo modo di
vivere due aspetti fondamentali della crescita individuale: la socialità e la cultura. Una formula
che non si sostituisce in alcun modo al ruolo del personale: le figure professionali
rimangono indispensabili per le biblioteche e i musei, anche per accogliere e accompagnare i
volontari nella loro esperienza.

Come sempre, le biblioteche e i musei sono pronti ad accogliere le proposte e le idee dei
cittadini, ma si presentano anche con tante attività già organizzate: doposcuola, letture a
bambini e ragazzi, organizzazione di iniziative, incontri e corsi, consegna di libri a domicilio, gruppi di lettura, laboratori creativi e didattici per bambini, raccolta di testimonianze e tradizioni, ricerca ed esposizione di reperti, foto e video, aiuto nella promozione di attività e servizi, aiuto in biblioteca per il riordino degli scaffali e altre semplici attività di gestione.

Partecipano all’edizione 2023/2024:
• il MUS! Museo di Livigno e Trepalle, il Museo Vallivo Valfurva, il Museo dei Sanatori di
Sondalo, il MVSA Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio e gli altri musei civici di
Sondrio;
• le biblioteche di Albosaggia, Ardenno, Berbenno di Valtellina, Chiavenna, Chiesa in
Valmalenco, Chiuro, Delebio, Dubino, Fusine, Livigno, Morbegno, Piantedo, Piateda,
Sondalo, Sondrio, Talamona, Teglio, Tirano, Valdidentro, Valdisotto e Valfurva.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie