Angolo del fascio luminoso – Rappresenta l’ampiezza del flusso di luce emesso da una fonte di illuminazione, espresso in gradi.
Classe energetica – La classe di efficienza energetica è una scala che va da A a G, assegnata alle lampade in base al loro consumo energetico.
CRI – Color Rendering Index o Indice di Resa Cromatica, valuta quanto fedelmente la luce raffigura i colori rispetto alla luce solare naturale. Questo indice varia da 0 a 100: 100 significa che la luce rappresenta i colori in modo ottimale, mentre un IRC inferiore a 80 può causare una deformazione dei colori.
Dimmer – Consente di modificare l’intensità luminosa delle lampade.
Flusso Luminoso – Misura la quantità di luce emessa da una lampada in un dato intervallo di tempo.
Kelvin – Unità di misura della temperatura del colore della luce.
LED – Acronimo di Light Emitting Diode, riferisce a un dispositivo formato da un diodo che emette luce quando viene attraversato da una corrente elettrica.
Lumen – Rappresenta l’unità di misura che determina la quantità di luce prodotta da una sorgente luminosa.
Lux – Unità che quantifica l’illuminazione proiettata su una superficie specifica, come un tavolo o un banco di lavoro. Una lampada con un valore elevato di lux illuminerà in maniera più intensa la superficie a cui è diretta.
RGB – Abbreviazione di rosso, verde e blu, e si applica ai dispositivi di illuminazione multicolore.
Temperatura di colore – Denota la sfumatura di luce emessa da una lampadina. Di solito è espressa in gradi Kelvin (K) e può variare da calda (2700K-3500K) a neutra (4000K-5000K) o fredda (6000K-8000K).
Watt – Unità di misura della potenza elettrica e indica la quantità di energia che una lampada utilizza per generare luce.
Voltaggio – Rappresenta la forza elettrica o la tensione di un campo elettrico.