Termosifoni sotto alle finestre: evita la dispersione di calore

Condividi

termosifoni sotto le finestre come evitare la dispersione del calorePerché i termosifoni sono spesso posizionati sotto le finestre?

Tradizionalmente, i termosifoni vengono installati sotto le finestre perché queste rappresentano punti critici per la dispersione termica. Le finestre, soprattutto quelle meno recenti, possono permettere l’ingresso di aria fredda, creando zone meno confortevoli all’interno dell’abitazione. Posizionando un termosifone sotto la finestra, si crea una barriera di aria calda che contrasta l’aria fredda in entrata, migliorando il comfort dell’ambiente. Tuttavia, questa disposizione può comportare una dispersione di calore se non vengono adottate le giuste precauzioni.

Come prevenire la dispersione di calore dai termosifoni sotto le finestre

Installare pannelli termoriflettenti: Posizionare un pannello termoriflettente tra il termosifone e la parete aiuta a riflettere il calore verso l’interno della stanza, evitando che venga assorbito dalla parete esterna. Questa soluzione è semplice ed efficace per migliorare l’efficienza del riscaldamento.


Leggi anche: Come rendere i termosifoni più caldi?


Evitare ostacoli davanti ai termosifoni: Assicurarsi che i termosifoni non siano coperti da tende, mobili o altri oggetti che possano ostacolare la diffusione del calore. Lasciare lo spazio libero davanti al termosifone garantisce una distribuzione uniforme del calore nell’ambiente.

Isolare i davanzali in marmo passanti: In molte abitazioni, i davanzali in marmo sono elementi unici che attraversano la muratura esterna, creando un ponte termico. Questo può causare dispersioni di calore e formazione di condensa. Una soluzione consiste nel tagliare il davanzale e inserire un materiale isolante nella fessura, interrompendo così il ponte termico.

Migliorare l’isolamento delle finestre: Le finestre sono spesso la principale fonte di dispersione termica. Sostituire i vecchi infissi con modelli più recenti e performanti, dotati di doppi o tripli vetri, può ridurre significativamente le perdite di calore. Inoltre, l’utilizzo di paraspifferi e la corretta sigillatura delle finestre aiutano a mantenere il calore all’interno.

Utilizzare valvole termostatiche: Installare valvole termostatiche sui termosifoni permette di regolare la temperatura in modo più preciso, evitando sprechi energetici e garantendo un comfort ottimale in ogni ambiente della casa.


Leggi anche: Come isolare la parete interna dal freddo?


Sotto le finestre

Posizionare i termosifoni sotto le finestre è una pratica comune che, se non gestita correttamente, può portare a dispersioni di calore. Adottando misure come l’installazione di pannelli termoriflettenti, migliorando l’isolamento delle finestre e utilizzando valvole termostatiche, è possibile ottimizzare l’efficienza del riscaldamento e ridurre i consumi energetici, garantendo al contempo un ambiente domestico confortevole e accogliente.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie