Senza categoria

Schermatura notturna delle finestre: vantaggi e risparmio

schermatura notturna delle finestre vantaggi e risparmio

schermatura notturna delle finestre vantaggi e risparmioSchermare le finestre durante la notte: il segreto per un risparmio energetico efficace

Risparmiare energia in casa non richiede necessariamente investimenti elevati o interventi strutturali complessi. A volte, sono i piccoli gesti quotidiani a fare la differenza. Schermare le finestre nelle ore notturne è uno di questi accorgimenti semplici ma efficaci, suggerito anche dal Decalogo dell’ENEA sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento. Vediamo perché questo gesto è così importante e come adottarlo al meglio.


Leggi anche: Come eliminare la condensa sui vetri


Finestre e dispersione termica: il punto debole della casa

Le finestre rappresentano uno dei principali punti critici nella dispersione termica di un’abitazione. Anche con serramenti moderni e ben isolati, le superfici vetrate rimangono una via privilegiata per la perdita di calore. Durante le ore notturne, quando le temperature esterne scendono, il calore interno tende a fuoriuscire attraverso il vetro, soprattutto in assenza di adeguate schermature.

Il fenomeno, noto come perdita termica per conduzione e irraggiamento, è amplificato nei casi di finestre con doppi vetri di bassa qualità o con infissi non isolati. Il risultato? Una casa meno calda e un impianto di riscaldamento costretto a lavorare di più per mantenere una temperatura confortevole.


I vantaggi della schermatura notturna

Schermare le finestre non è solo una pratica intuitiva, ma porta anche benefici misurabili. Ecco i principali:

  • Riduzione della dispersione di calore: persiane, tapparelle e tende pesanti creano una barriera aggiuntiva, rallentando la fuoriuscita del calore verso l’esterno.
  • Risparmio energetico: mantenere la casa più calda riduce il consumo del riscaldamento, con un impatto positivo sulla bolletta.
  • Maggiore comfort abitativo: schermare le finestre elimina le sensazioni di freddo provenienti dalle superfici vetrate, rendendo l’ambiente interno più piacevole.
  • Contributo alla sostenibilità ambientale: riducendo il fabbisogno energetico, si diminuiscono le emissioni di gas serra associate al riscaldamento.

Come schermare le finestre in modo efficace

Per ottenere il massimo da questa pratica, è importante seguire alcuni accorgimenti. Ecco i nostri consigli:

1. Utilizza tende pesanti e a trama fitta

Le tende non sono tutte uguali: quelle realizzate con materiali isolanti o a trama molto fitta sono particolarmente efficaci nel trattenere il calore. Per aumentare ulteriormente l’efficienza, scegli modelli che arrivino fino al pavimento e che coprano completamente la finestra.

2. Chiudi persiane e tapparelle

Le persiane e le tapparelle rappresentano una barriera fisica importante. Chiudendole appena cala il sole, si riduce il contatto diretto tra l’aria fredda esterna e le superfici vetrate, migliorando l’isolamento.

3. Controlla la manutenzione degli infissi

Spifferi e malfunzionamenti negli infissi possono annullare l’efficacia della schermatura. Assicurati che le persiane e le tapparelle siano in buono stato e che si chiudano correttamente. Se necessario, considera l’applicazione di guarnizioni isolanti.

4. Scegli pellicole termoriflettenti

In alternativa o in aggiunta, le pellicole termoriflettenti applicate ai vetri possono ridurre significativamente le dispersioni di calore. Sono una soluzione economica e facilmente installabile.


Perché è una scelta sostenibile

Schermare le finestre durante la notte non è solo una pratica vantaggiosa per il comfort domestico e il risparmio economico, ma è anche un gesto di responsabilità ambientale. Ridurre il consumo di energia significa infatti contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovere un utilizzo più consapevole delle risorse.

Con l’adozione di comportamenti virtuosi come questo, è possibile diminuire l’impatto ambientale delle nostre case e ridurre le emissioni di gas serra, spesso legate al funzionamento degli impianti di riscaldamento.


Un gesto semplice, una grande differenza

Seguire le raccomandazioni dell’ENEA e iniziare a schermare le finestre ogni sera è un passo concreto verso una casa più efficiente, confortevole e sostenibile. Non sottovalutare il potere dei piccoli gesti: abbassare le tapparelle, chiudere le persiane o tirare tende pesanti potrebbe sembrare banale, ma nel lungo periodo può tradursi in risparmi significativi e in una qualità della vita migliore.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×