L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, si punta a ridurre l’impatto ambientale delle abitazioni, dall’altro, si vuole favorire l’autonomia energetica delle famiglie a basso reddito. Queste potranno infatti beneficiare di un risparmio significativo sulle bollette energetiche grazie all’energia prodotta dai pannelli solari.
Il progetto sarà attuato attraverso un bando pubblico, che permetterà alle famiglie di richiedere l’installazione dei pannelli solari a costo zero. La misura verrà concessa a famiglie numerose che hanno un ISEE sotto i 30mila euro e con 4 o più figli a carico. Ma lo stesso sarà possibile per tutte le altre famiglie purché con un ISEE fino a 15mila euro.
Reddito energetico – Si inserisce in un quadro più ampio di politiche ambientali che mirano a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere l’uso di energie rinnovabili. Con questo progetto, si stima che saranno installati circa 40.000 nuovi impianti solari, con una capacità produttiva di circa 200 MW.
I BENEFICI DEGLI OTTIMIZZATORI FOTOVOLTAICI
Non è ancora chiaro come saranno organizzate le piattaforme per le richieste e come saranno distribuiti i fondi tra le famiglie che richiedono e ricevono incentivi per i pannelli solari. Ciò che è noto è che, molto probabilmente, il meccanismo del credito energetico seguirà lo stesso schema degli ecobonus. È ragionevole ipotizzare che le aziende installatrici o fornitori dei pannelli saranno responsabili per l’erogazione del bonus, che potrebbe essere applicato come sconto diretto sulla fattura.