Senza categoria

Radici del vicino nel tuo giardino? Ecco cosa puoi fare

radici del vicino nel tuo giardino ecco cosa puoi fare

radici del vicino nel tuo giardino ecco cosa puoi fareRadici del vicino nel tuo giardino: cosa dice la legge italiana

Se ti trovi nella situazione in cui le radici degli alberi del vicino stanno invadendo il tuo giardino, è importante sapere che la legge italiana tutela il tuo diritto di proprietà. Secondo l’articolo 896 del Codice Civile, hai il diritto di tagliare le radici che si estendono nel tuo terreno, senza necessità di preavviso al vicino.

Tuttavia, è fondamentale agire con cautela:

Ricorda che, sebbene tu abbia il diritto di proteggere la tua proprietà, è sempre preferibile cercare una soluzione amichevole con il vicino, magari attraverso una comunicazione formale o una mediazione.

Come agire concretamente: soluzioni pratiche e buonsenso

Quando ti accorgi che le radici dell’albero del vicino stanno penetrando nel tuo giardino, l’istinto potrebbe essere quello di intervenire subito, magari armato di cesoie o motosega. Ma attenzione: anche se la legge ti tutela, un’azione impulsiva potrebbe peggiorare i rapporti di vicinato o addirittura causarti problemi se l’albero viene danneggiato irreversibilmente.

La prima cosa da fare è osservare e capire l’entità del problema. Le radici stanno solo occupando spazio oppure hanno sollevato pavimentazioni, danneggiato tubature o compromesso la stabilità di recinzioni e muri? Più grave è il danno, più importante è documentarlo: foto, video, perizie tecniche o anche una semplice relazione scritta firmata da un giardiniere o tecnico possono essere utili se si dovesse finire in un contenzioso.

Una volta accertato il problema, il secondo passo – consigliabile anche se non obbligatorio – è comunicare con il vicino. Una telefonata o un incontro amichevole possono bastare. In alternativa, una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (o PEC se disponibile) è un modo efficace e tracciabile per segnalare la situazione. In molti casi, il vicino potrebbe non essere nemmeno a conoscenza del problema e sarà ben disposto a risolverlo in modo collaborativo.

Se il dialogo non produce risultati, puoi rivolgerti a un mediatore civile o a un avvocato specializzato in diritto di proprietà. La mediazione è obbligatoria prima di intentare una causa civile per problemi di confine e proprietà, ed è un’opportunità per risolvere la questione senza passare per il tribunale.

Nel frattempo, sei comunque autorizzato a tagliare le radici che sconfinano nella tua proprietà, purché l’intervento avvenga entro i tuoi confini e senza causare danni eccessivi all’albero stesso. In caso contrario, il vicino potrebbe rivalersi accusandoti di aver compromesso la stabilità della pianta. Il principio chiave è sempre lo stesso: difendi i tuoi diritti, ma con giudizio.


Leggi anche: Rami del vicino nel tuo giardino? Cosa puoi (e non puoi) fare


Cosa fare in caso di danni: risarcimento e responsabilità

Se le radici del vicino ti hanno causato danni materiali, come il sollevamento del pavimento, lesioni a muri di recinzione, o danni all’impianto fognario, puoi chiedere un risarcimento economico. Qui entra in gioco l’articolo 2043 del Codice Civile, che stabilisce che chiunque causi un danno ingiusto ad altri è tenuto a risarcirlo. In questo caso, l’invasione delle radici può configurarsi come illecito civile, soprattutto se dimostri che il vicino è stato informato ma non ha agito per evitare il danno.

Per avanzare una richiesta di risarcimento, è utile avere:

  • una perizia tecnica che attesti l’origine del danno;

  • le prove fotografiche della situazione;

  • la comunicazione inviata al vicino, meglio se fatta tramite raccomandata o PEC.

Con questi elementi, potrai affidarti a un legale per procedere con una richiesta formale di risarcimento, che può anche essere gestita inizialmente in via stragiudiziale, ossia senza passare subito in tribunale.

Radici invadenti

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda la manutenzione degli alberi. Anche se si trovano sulla proprietà del vicino, il proprietario è responsabile dei danni che le piante causano. Tuttavia, il giudice valuterà caso per caso se si tratta di una trascuratezza del proprietario o di un evento imprevedibile. Per questo motivo, è importante non solo avere delle prove, ma anche dimostrare che hai agito in buona fede e cercato una soluzione pacifica.

Infine, se l’albero è pericolante o troppo vicino al confine, potresti anche chiedere la rimozione o potatura obbligatoria, ma questo richiede spesso un intervento del giudice o del Comune, soprattutto se si tratta di alberi ad alto fusto o soggetti a vincoli ambientali.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×