Raccogliere fiori o frutta dagli alberi è un reato?

Condividi

raccogliere fiori o frutta dagli alberi è un reatoRaccogliere fiori o frutta: quando è legale e quando è reato?

Passeggiare per le strade o nei parchi e lasciarsi tentare da un fiore profumato o da un frutto maturo è un gesto comune. Ma è sempre legale?

Proprietà privata: attenzione alla violazione di domicilio

Se il fiore o il frutto si trovano all’interno di una proprietà privata, come un giardino recintato o un cortile condominiale, raccoglierli senza autorizzazione può costituire violazione di domicilio, punita dall’art. 614 del Codice Penale.

Anche entrare in un cortile condominiale senza permesso per raccogliere un fiore può essere considerato reato.


Leggi anche: Come dire addio al tuo animale domestico, guida alla sepoltura legale


Suolo pubblico: non sempre è permesso

Nel caso di alberi o piante situati su suolo pubblico, come parchi o strade, la situazione è diversa. Tuttavia, raccogliere fiori o frutti può comunque configurare il reato di furto (art. 624 c.p.) o danneggiamento (art. 635 c.p.), soprattutto se si danneggia la pianta durante la raccolta.

Alcuni comuni possono avere regolamenti specifici che vietano la raccolta di piante o frutti nei parchi pubblici, prevedendo sanzioni amministrative.

Rami sporgenti: cosa dice la legge?

Se un ramo di un albero privato sporge su suolo pubblico, i frutti caduti naturalmente possono essere raccolti dai passanti. Tuttavia, non è permesso staccare frutti direttamente dai rami, anche se sporgono sulla strada.

Il Codice Civile (art. 896) stabilisce che i frutti caduti naturalmente appartengono al proprietario del terreno su cui sono caduti, ma non autorizza la raccolta diretta dai rami sporgenti.


Leggi anche: Respirare l’aria di montagna un toccasana per chi vive in città


Sanzioni e conseguenze

Le sanzioni per chi raccoglie fiori o frutta senza autorizzazione possono variare:

  • Violazione di domicilio: reclusione fino a 3 anni.

  • Furto: reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa da 154 a 516 euro.

  • Danneggiamento: reclusione fino a 3 anni.

In alcuni casi, se il danno è di lieve entità, può essere applicata la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.).

Consigli pratici

  • Chiedi sempre il permesso al proprietario prima di raccogliere fiori o frutta.

  • Evita di danneggiare le piante durante la raccolta.

  • Informati sui regolamenti locali che potrebbero vietare la raccolta su suolo pubblico.

  • Non entrare in proprietà private senza autorizzazione.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie