Tra storia e natura incontaminata: il Vallone dei Mulini a Sorrento regala un’esperienza unica a chi ama fare trekking.
Ci sono posti che sembrano apparire più a un sogno che alla realtà. Luoghi sospesi tra passato e presente, dove la natura ha preso lentamente il sopravvento sulle opere dell’uomo, creando paesaggi surreali.

Questa città abbandonata è la meta ideale per gli amanti del trekking – valtellinamobile.it
Uno di questi si trova in Italia, a pochissima distanza da Napoli: il Vallone dei Mulini di Sorrento. Non è un trekking qualsiasi, ma un percorso che unisce storia, mistero e bellezza naturale. Perfetto per chi cerca un’esperienza diversa dal solito, lontana dai circuiti turistici più scontati.
Vallone dei Mulini, tra natura e trekking
Il Vallone dei Mulini deve il suo nome agli antichi edifici che un tempo erano veri e propri mulini, costruiti già nel XIII secolo. Qui, il flusso costante d’acqua del fondovalle permetteva di macinare il grano necessario per la città di Sorrento. Non solo più avanti vennero realizzati anche altri insediamenti industriali, come una segheria, che sfruttava sempre la forza dell’acqua. Tutto cambiò negli anni Quaranta del Novecento, quando la produzione fu spostata altrove e le strutture vennero abbandonate. Da quel momento, la vegetazione ha preso possesso delle costruzioni, trasformando il crepaccio in una vera “città fantasma” verdeggiante.

Vallone dei Mulini, tra natura e trekking – valtellinamobile.it
La profonda spaccatura nella roccia, formatasi circa 35mila anni fa in seguito a un’eruzione vulcanica, custodisce ancora oggi quell’atmosfera misteriosa che incanta i visitatori. Il vallone non è visitabile all’interno, poiché l’area è di proprietà privata e l’ingresso rimane chiuso. Ma questo non significa che non valga la pena andare: il trekking nei dintorni regala scorci spettacolari e permette di godere del panorama dall’alto.
Il punto migliore per ammirarlo è piazza Tasso, cuore pulsante di Sorrento. Da qui, lungo la ringhiera di via Fuorimura, potrai osservare i ruderi avvolti dalla vegetazione e scattare foto bellissime. Non è raro che i raggi del sole filtrino tra le foglie e illuminino gli edifici in rovina, creando un gioco di luci e ombre da cartolina.
Se ami immortalare luoghi insoliti, il Vallone dei Mulini è un insieme naturale perfetto. Le piante rampicanti che si avvolgono i muri di pietra sembrano raccontare il lento scorrere del tempo, offrendo prospettive uniche ad ogni stagione. Inoltre, per chi vuole approfondire la storia della città, esistono tour organizzati che accompagnano i visitatori tra le vie di Sorrento, includendo aneddoti e curiosità legati a questo luogo magico.






