Quanto guadagna netto in euro una badante in Svizzera?

Condividi

quanto guadagna netto in euro una badante in svizzera


Badante in Svizzera


Quanto guadagna una badante in Svizzera al netto in euro: tutti i dati aggiornati

Il lavoro di badante in Svizzera: una professione richiesta e ben retribuita

Lavorare come badante in Svizzera è oggi una delle opzioni più gettonate da molte persone provenienti da Italia, Romania, Albania e altri Paesi europei. I motivi? Semplici: stipendi più alti, maggiore tutela contrattuale e spesso vitto e alloggio inclusi. Ma quanto si guadagna davvero al netto, e soprattutto, quanto vale quel salario in euro?

In questo articolo analizziamo nel dettaglio lo stipendio netto di una badante in Svizzera, aggiornato a luglio 2025, e lo convertiamo in euro al cambio attuale: 1 franco svizzero (CHF) = 1,08 euro. Ti daremo un quadro chiaro, realistico e utile, che può aiutarti a valutare concretamente un’opportunità di lavoro nel settore dell’assistenza domiciliare in Svizzera.


Lo stipendio medio lordo di una badante in Svizzera

Cominciamo col chiarire che lo stipendio lordo annuale medio di una badante in Svizzera si aggira intorno ai CHF 53.000, con una paga oraria di circa CHF 26. Si tratta di cifre medie, che possono variare in base a:

  • Cantone di lavoro (Ticino, Zurigo, Berna, ecc.)

  • Esperienza pregressa

  • Competenze specifiche (es. assistenza ad anziani con Alzheimer)

  • Tipologia di contratto (a ore, a tempo pieno, convivente)

Nel caso di badanti conviventi, si tiene conto anche del fatto che spesso vitto e alloggio sono forniti gratuitamente dal datore di lavoro. Questo rappresenta un vantaggio economico importante, poiché riduce sensibilmente le spese mensili della lavoratrice.


Leggi anche: Lavori evitati in Svizzera


Netto reale: quanto resta in tasca a fine mese

In Svizzera, le trattenute fiscali e i contributi sociali variano dal 15% al 25% del lordo, a seconda del cantone, dello stato civile, dell’età e della nazionalità. Facciamo ora due esempi pratici basati su due scenari comuni:

Scenario 1: 75% del lordo (stipendio medio netto)

  • Stipendio lordo: CHF 53.000 annui

  • Netto stimato: circa CHF 39.800 annui

  • Conversione in euro: 39.800 × 1,08 = € 43.000 netti all’anno

  • Mensile netto: circa € 3.580

Scenario 2: 80% del lordo (profilo esperto o contratto vantaggioso)

  • Stipendio lordo: CHF 53.000 annui

  • Netto stimato: circa CHF 42.500 annui

  • Conversione in euro: 42.500 × 1,08 = € 45.900 netti all’anno

  • Mensile netto: circa € 3.825

Conclusione pratica: una badante in Svizzera può guadagnare al netto tra € 3.500 e € 3.800 al mese, con grandi vantaggi se il contratto include vitto e alloggio.


Differenze di retribuzione tra i cantoni svizzeri

Un altro aspetto molto importante da considerare è dove si lavora. In Svizzera ci sono 26 cantoni, e il costo della vita e i salari minimi variano notevolmente.

Ecco alcuni esempi:

  • Ticino (vicino all’Italia): salari leggermente più bassi, ma più accessibili agli italiani.

  • Zurigo: costo della vita alto, ma stipendi più alti.

  • Berna e Basilea: buoni stipendi, qualità della vita alta, buona richiesta di assistenza.

Nel Canton Ticino, ad esempio, il salario minimo per una badante convivente con esperienza si aggira intorno ai CHF 3.300 – 3.700 mensili lordi, mentre a Zurigo o Ginevra si può superare facilmente la soglia dei CHF 4.200 – 4.500.


Vitto, alloggio e benefit: cosa incide sul guadagno reale

Molti contratti di lavoro per badanti prevedono:

  • Alloggio gratuito (camera privata nella casa dell’assistito)

  • Pasti giornalieri compresi

  • Copertura assicurativa sanitaria

  • Trasporti locali pagati dal datore di lavoro

Questi benefit hanno un impatto economico notevole, perché possono permettere a una badante di risparmiare fino a € 1.000 al mese rispetto a una lavoratrice indipendente che vive in affitto.

In altre parole: anche se il salario in busta è leggermente più basso, il potere d’acquisto reale è molto più alto.


Stima dei guadagni reali in euro: tabella riassuntiva

Tipo di contratto CHF netti annui € netti annui € netti mensili
Base (75% netto) CHF 39.800 € 43.000 € 3.580
Avanzato (80% netto) CHF 42.500 € 45.900 € 3.825
Plus con benefit + alloggio/vitto + € 12.000/anno in valore ~ € 4.800 equivalenti

Vuoi lavorare come badante in Svizzera? Cosa serve sapere

Per candidarti come badante in Svizzera ti serviranno:

  • Permesso di lavoro valido (spesso B o L, a seconda della durata)

  • Conoscenza base del tedesco o dell’italiano, a seconda del cantone

  • Referenze e attestati professionali (meglio se hai un corso OSS)

  • Contratto scritto, preferibilmente conforme al Contratto Collettivo Nazionale

Ci sono molte agenzie serie e certificate che aiutano nella selezione, sia in Italia che direttamente in Svizzera. Attenzione però a evitare intermediari senza licenza: verifica sempre la trasparenza del contratto e chiedi una copia prima di firmare.


Fare la badante in Svizzera può rappresentare una svolta economica reale, con guadagni netti mensili che superano i 3.500 euro e possono arrivare anche a quasi 4.000, senza spese di affitto o vitto. Un’opportunità concreta, soprattutto per chi cerca stabilità, sicurezza e un compenso dignitoso per un lavoro fondamentale come l’assistenza alle persone anziane o non autosufficienti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie