Quanto fa risparmiare e quanto costa il cappotto termico?

Condividi

quanto fa risparmiare e quanto costa il cappotto termicoCos’è il cappotto termico?

Il cappotto termico è un sistema di isolamento applicato alle pareti esterne o interne di un edificio, progettato per migliorare l’efficienza energetica riducendo la dispersione di calore in inverno e limitando il surriscaldamento in estate. Questo intervento non solo aumenta il comfort abitativo, ma contribuisce anche a ridurre significativamente i costi energetici.​

Quanto si risparmia con un cappotto termico?

L’installazione di un cappotto termico può portare a un risparmio energetico fino al 30% sui consumi totali di un edificio. Questo si traduce in una diminuzione delle bollette energetiche e in un miglioramento della classe energetica dell’immobile, aumentando il suo valore di mercato.​


Leggi anche: Come isolare le pareti interne dall’umidità a basso costo


Quanto costa il cappotto termico?

Il costo di un cappotto termico varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di materiale isolante utilizzato, la superficie da coprire e la complessità dell’intervento. In generale, i prezzi possono oscillare tra i 30 e i 100 euro al metro quadrato. Ad esempio, per un cappotto termico interno con pannelli isolanti, la spesa può variare dai 30 ai 70 euro al metro quadrato, mentre per soluzioni più complesse come l’intelaiatura a lastre, i costi possono salire fino a 90 euro al metro quadrato. ​

Incentivi e detrazioni fiscali

In Italia, sono disponibili diverse agevolazioni fiscali per incentivare l’efficienza energetica degli edifici. Tra queste, il Superbonus 110% ha rappresentato una significativa opportunità per i proprietari di immobili, permettendo una detrazione del 110% delle spese sostenute per interventi di isolamento termico. Tuttavia, è importante notare che le aliquote di detrazione sono state ridotte al 70% per le spese sostenute nel 2024 e al 65% per quelle nel 2025.​

Cappotto termico risparmio e costi

L’adozione di un cappotto termico rappresenta un investimento strategico per migliorare l’efficienza energetica di un edificio, ridurre i costi energetici e aumentare il comfort abitativo. Considerando i risparmi a lungo termine e le agevolazioni fiscali disponibili, è un intervento altamente consigliato per chi desidera valorizzare il proprio immobile e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie