Lampadine alogene – Queste luci operano tramite un meccanismo simile alle luci a incandescenza, ma impiegano un gas alogeno per riscaldare il filo, migliorando così l’efficienza energetica. Le luci alogene sono più efficienti delle luci a incandescenza, ma non quanto le luci a LED.
Lampadine a LED – Le luci a LED rappresentano una scelta decisamente più efficiente e duratura rispetto alle luci a incandescenza. Fanno uso di una tecnologia a diodi che emettono luce quando attraversati da una corrente elettrica. Le luci a LED hanno una vita utile decisamente più lunga, consumano una quantità minima di energia e sono disponibili in un’ampia varietà di forme, misure e colori.
Utilizzando come riferimento il costo per kW/h in Italia di 0,36 €/kWh, possiamo considerare che una lampadina a incandescenza da 100W si equipara a una alogena da 72W e a una LED da 20W. Se queste lampadine vengono mantenute accese per 8 ore al giorno per un anno intero, i loro costi energetici saranno i seguenti: una lampadina a incandescenza costerà 105€ all’anno, una alogena 75€ e una LED solo 21€.
Per massimizzare ulteriormente i risparmi energetici, è consigliabile utilizzare lampadine della giusta potenza per le esigenze previste. L’installazione di sensori di movimento o timer che accendono e spengono automaticamente le luci può favorire ulteriori economie. Infine, scegliere lampadine dimmerabili può consentire di regolare l’intensità luminosa a seconda delle necessità.