Senza categoria

Quando si deve mettere la museruola al cane?

quando si deve mettere la museruola al cane

quando si deve mettere la museruola al caneQuando mettere la museruola al cane

La legge italiana del 1954 impone l’obbligo di museruola al cane quando i cani non condotti a guinzaglio, si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico; quando vengono condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto; durante i viaggi in treno (per quelli che non possono viaggiare nel trasportino).

QUANDO NON SERVE

La museruola non è obbligatoria per: cani da guardia all’interno della struttura da sorvegliare; cani da caccia da pastore durante la loro attività; cani in dotazione alle forze armate e in servizio; cani da valanga o protezione civile; cani guida per persone cieche; all’interno delle aree per cani o delle aree di sgambamento predisposte dai Comuni.


Leggi anche: Un ristorante può rifiutare l’ingresso ai cani?


NEGOZI

Nei luoghi pubblici aperti al pubblico, come negozi e uffici, l’accesso ai cani viene stabilito dal proprietario dell’attività.

Se consentito, il cane deve essere dotato di museruola e guinzaglio.

Quando serve museruola

DISTANZA

Inoltre, l’ordinanza del ministero della Salute emessa il 6 agosto 2013 stabilisce che il proprietario deve utilizzare il guinzaglio a una misura non superiore a 1,50 metri durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni, e portare con sé una museruola da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti.

MULTE

Se gli animali domestici sono sprovvisti di museruola le sanzioni amministrative variano a seconda dei regolamenti comunali, ma possono arrivare a 300 euro.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×