Quando eseguire la manutenzione del fotovoltaico

Condividi

quando eseguire la manutenzione del fotovoltaicoQuando eseguire la manutenzione del fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici sono un’opzione ecologicamente responsabile ed efficiente per generare energia sostenibile.

Per garantire che questi sistemi continuino a funzionare in modo ottimale nel tempo e per massimizzare la produzione di energia per la tua abitazione, è fondamentale eseguire regolarmente la manutenzione.

La manutenzione degli impianti fotovoltaici è essenziale per prevenire qualsiasi perdita di efficienza dei pannelli e una diminuzione della produzione di energia per la tua abitazione nel corso degli anni.

Fortunatamente, si tratta di un’attività non troppo onerosa né complicata, ma con effetti significativi sulla durata e la produttività generale dell’impianto.

Mentre la manutenzione di routine può essere facilmente eseguita dal proprietario, quella più complessa necessita dell’intervento di un tecnico specializzato.

Si raccomanda di pianificare un’opera di pulizia e controllo accurato almeno una volta all’anno, idealmente all’inizio della primavera.

Questo periodo è perfetto per preparare l’impianto per i mesi estivi di produzione massima.

L’efficacia degli interventi è determinante per prevenire problemi e per estendere la vita dell’impianto.


Leggi anche: Quanto costa installare un impianto fotovoltaico?


Manutenzione impianti fotovoltaici

La manutenzione ordinaria è il punto di partenza fondamentale per assicurare la funzionalità ottimale dell’impianto.

Pulizia dei pannelli solari

Essendo l’elemento principale dell’impianto, devono essere tenuti in stato di pulizia per garantire le massime prestazioni.

È importante rimuovere detriti, polvere e foglie, specialmente in periodi di secca prolungata.

Esistono in commercio robot e kit per la pulizia dei pannelli solari che possono essere di grande aiuto, ma solo per sporco superficiale.

Monitoraggio delle prestazioni

Avere un sistema di monitoraggio è essenziale per tener sotto controllo l’efficienza dell’impianto e intervenire prontamente se si rilevano variazioni sostanziali rispetto alle indicazioni del produttore.

Questo sistema rende anche facile e veloce valutare l’impatto ambientale dell’intero impianto, monitorando le emissioni di CO2 risparmiate in confronto ad altre fonti di energia.

La manutenzione straordinaria include procedure più elaborate e necessita l’intervento di tecnici esperti e professionali e specializzati che possano assicurare l’adeguata realizzazione di queste operazioni complesse, garantendo anche la sicurezza dell’impianto.

Riparazione di danneggiamenti ai pannelli solari – come il vetro, il telaio o gli hot-spot visibili.

Ispezione e sostituzione di connessioni elettriche, connettori e giunzioni dei cavi – essendo questi componenti fondamentali per la sicurezza dell’intero sistema.

Controllo dell’inverter e monitoraggio della tensione

L’inverter è la componente che trasforma l’energia solare in elettricità utilizzabile, mentre monitorare la tensione aiuta a prevenire potenziali problemi.

Verifica del liquido antigelo e delle batterie

Questi sono elementi cruciali per garantire il funzionamento dell’impianto, anche in condizioni di temperature molto basse.

Sostituzione di trasformatori, inverter e string-box

Con l’evoluzione tecnologica, può essere necessario cambiare alcuni componenti per tenere l’impianto all’avanguardia.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie