CENTRALE – Per prima cosa si deve optare per una posizione del router che sia centrale all’interno della casa al fine di consentire una distribuzione omogenea della rete in tutti i locali. Si deve evitare di installarlo in aree remote per non rischiare che il segnale venga rallentato (o addirittura bloccato) da ostacoli e materiali, in particolare pareti di cemento e specchi.
NASCOSTO – Un altro errore da evitare, da parte di chi nasconde il router Wi-Fi, magari per tenerlo lontano dai bambini, o tenerlo vicino alla presa internet o per un mero discorso di arredamento, è inserirlo all’interno di un armadio in metallo, che smorza la propagazione delle onde e gli impedisce la corretta trasmissione della rete. Per lo stesso motivo non posizionate il router nelle vicinanze di oggetti metallici che siano di ostacolo alle onde radio e di segnale.
ALTEZZA – Mai posizionare il router Wi-Fi appoggiandolo sul pavimento, perché i segnali sono frequentemente trasmessi verso il basso, quindi alzandolo come posizione si ottimizza la copertura della rete. correttamente.
ELETTRODOMESTICI – Non va posizionato inoltre vicino a elettrodomestici e dispositivi elettronici come microonde, computer o forni che emettono un segnale la cui potenza è paragonabile a quella del router e che quindi potrebbe causare delle interferenze sulla rete.
ACQUA – Un altro elemento che può interferire con la trasmissione del segnale, disperdendolo o bloccandolo, è l’acqua, quindi il router non deve essere messo vicino a fonti d’acqua, frigor, radiatori, acquari o tubi o vasi di piante annaffiate o la cui terra è spesso bagnata.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android