Senza categoria

Piccioni sul tetto? Ecco perché il guano è un rischio serio

piccioni sul tetto ecco perché il guano è un rischio serio

piccioni sul tetto ecco perché il guano è un rischio serioIl guano dei piccioni: un nemico silenzioso per la tua casa

Gli escrementi di piccione, noti come guano, sono più di un semplice fastidio estetico: rappresentano una minaccia concreta per l’integrità delle abitazioni. La loro composizione, ricca di acido urico, li rende altamente corrosivi. Quando il guano si deposita su superfici come cemento, pietra, metallo o legno trattato, può causare danni significativi nel tempo.

Le facciate degli edifici, soprattutto quelle in pietra naturale o intonaco, sono particolarmente vulnerabili. L’accumulo di guano può portare a scolorimento, screpolature e disgregazione superficiale. Nei casi più gravi, si possono verificare distacchi di porzioni di materiale, compromettendo l’estetica e la struttura dell’edificio.

I metalli non sono immuni: superfici zincate, rame, alluminio e acciaio inox possono subire processi accelerati di ossidazione. Tetti, ringhiere, grondaie e pluviali sono spesso i primi a mostrare segni di corrosione, con conseguenti infiltrazioni e danni strutturali.

Inoltre, il guano può ostruire grondaie, canali di scolo e prese d’aria. L’accumulo di escrementi, piume e materiali da nidificazione può impedire il corretto deflusso delle acque, causando ristagni, tracimazioni e infiltrazioni che danneggiano intonaci e muri perimetrali.

Un aspetto spesso trascurato è il peso del guano: un metro cubo di guano essiccato può superare gli 800 kg. Accumuli prolungati su terrazze, cornicioni o sottotetti possono costituire un carico statico significativo, mettendo a rischio la stabilità delle strutture.


Rischi per la salute: quando il guano diventa pericoloso

Oltre ai danni materiali, gli escrementi di piccione rappresentano un serio rischio per la salute umana. Il guano può contenere una varietà di agenti patogeni, tra cui batteri, virus, funghi e parassiti. Tra le malattie più comuni associate al guano vi sono:

  • Salmonella: può causare sintomi gastrointestinali come diarrea, febbre e crampi addominali.

  • Psittacosi: una malattia respiratoria che può portare a polmonite e, in casi gravi, a complicazioni sistemiche.

  • Criptococcosi: un’infezione fungina che può colpire i polmoni e il sistema nervoso centrale, portando a meningite.

  • Istoplasmosi: un’altra infezione fungina che può causare sintomi simili a quelli dell’influenza o della polmonite.

Il rischio di contrarre queste malattie aumenta quando il guano si secca e si polverizza, rilasciando particelle nell’aria che possono essere inalate. Le persone con sistemi immunitari compromessi, anziani e bambini sono particolarmente vulnerabili.

Inoltre, i piccioni possono ospitare parassiti come acari, zecche, pulci e pidocchi, che possono infestare le abitazioni e trasmettere ulteriori malattie.


Leggi anche: Come liberarsi dei piccioni sul balcone


Guano di piccione

Affrontare il problema degli escrementi di piccione richiede un approccio proattivo. Ecco alcune misure preventive e strategie di pulizia:

  • Installazione di dissuasori: l’uso di reti, aghi, fili instabili o dissuasori elettrici può impedire ai piccioni di posarsi e nidificare su edifici e strutture.

  • Manutenzione regolare: controllare e pulire periodicamente grondaie, canali di scolo e prese d’aria per prevenire ostruzioni.

  • Pulizia professionale: in caso di accumuli significativi di guano, è consigliabile rivolgersi a imprese specializzate nella bonifica e sanificazione, che utilizzano attrezzature e prodotti specifici per rimuovere il guano in sicurezza.

  • Protezione personale: se si decide di pulire autonomamente, è fondamentale indossare guanti, mascherine e abbigliamento protettivo per evitare il contatto diretto con il guano e l’inalazione di particelle.

La prevenzione è la chiave per evitare danni strutturali e rischi per la salute. Monitorare la presenza di piccioni e adottare misure tempestive può salvaguardare la tua casa e il benessere di chi vi abita.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×