La strategia, denominata RePowerEU, ha come obiettivi principali il risparmio energetico, la diversificazione dell’approvvigionamento e l’accelerazione della transizione verde. Il piano è quello di far salire l’efficienza energetica dell’UE dal 9% al 13% entro il 2030. Attualmente, la quota di energia elettrica generata da risorse rinnovabili è del 22%; la Commissione Europea mira ad aumentarla al 40%-45% entro il 2030.
Un altro obiettivo è rendere obbligatoria l’installazione di pannelli solari: a partire dal 2026 per gli edifici commerciali e pubblici, e dal 2030 per gli edifici residenziali.
I FALSI MITI SUI PANNELLI FOTOVOLTAICI
Nel caso in cui la proposta venisse accettata, i governi sarebbero obbligati a abbreviare i tempi per l’autorizzazione per l’installazione dei pannelli solari sui tetti a un massimo di tre mesi.