In arrivo un nuovo bonus che raggiunge ben 1500 euro totali di aiuto economici, ma stavolta è aperto a tutti.
C’è una novità che potrebbe cambiare il modo in cui molti affrontano le proprie difficoltà quotidiane, un aiuto concreto, economico ma anche simbolico. Il 2025 porta con sé un’opportunità che va ben oltre il semplice contributo monetario, un aiuto pensato per chi sente il bisogno di supporto.

Una nuova agevolazione economica – valtellinamobile.it
Un bonus da ben 1500 euro, presto disponibile per tutti i contribuenti italiani che ne faranno richiesta, con pochi limiti di accesso da rispettare. Con semplici passaggi, il sostegno economico diventerà accessibile a molti, garantendo un aiuto concreto a chi decide di investire nel proprio benessere psicologico.
Il nuovo Bonus Psicologo del 2025
Il bonus psicologo 2025 conferma il suo ruolo centrale nelle politiche sociali italiane, offrendo fino a 1.500 euro per sostenere le spese di psicoterapia. L’obiettivo è chiaro, facilitare l’accesso a percorsi di supporto, riducendo l’impatto dei costi delle sedute private, permettendo di rispettare il benessere mentale senza ostacoli economici.

Il Bonus coprirà fino a 50 euro a seduta – valtellinamobile.it
Possono richiedere il bonus tutti i cittadini con ISEE fino a 50.000 euro, senza la necessità di certificazioni mediche preventive o documenti accessori. L’importo varia in base al reddito fino a 1.500 euro per chi ha ISEE entro 15.000 euro, 1.000 euro per chi si colloca tra 15.000 e 30.000.
Per il biennio 2024-2025 lo stanziamento complessivo è di circa 12 milioni di euro, con 9,5 milioni destinati al solo 2025. Le risorse vengono ripartite tra Regioni e Province autonome, il 70% in base al fabbisogno sanitario territoriale e il 30% seguendo criteri reddituali e sociali.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale INPS, nella sezione dedicata al bonus psicologo, accedendo con SPID, CIE o CNS. In alternativa, è disponibile il contact center INPS per assistenza telefonica, utile a chi ha difficoltà con la procedura digitale.
Le domande si apriranno il 15 settembre 2025 e chiuderanno il 14 novembre 2025, con una finestra di 60 giorni consecutivi per l’invio. Dopo la chiusura, l’INPS elabora graduatorie regionali e provinciali, dando priorità ai richiedenti con ISEE più basso in caso di parità di condizioni.
Chi risulta ammesso riceverà una comunicazione ufficiale con un codice univoco, da presentare allo psicologo aderente all’iniziativa e registrato nell’elenco del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. Lo specialista, tramite la piattaforma INPS, registrerà poi le sedute e fatturerà le prestazioni annesse, con aggiornamento in tempo reale del credito residuo.
Il bonus prevede regole precise per l’effettivo utilizzo delle risorse e la prima seduta dovrà avvenire entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento. Il credito residuo deve essere utilizzato entro 270 giorni, altrimenti l’importo non sarà più disponibile e il beneficio decadrà.






