IL RACCONTO DI UNA favola… a Morbegno, sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 SOLO SU PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria: il modulo sarà attivo su Mostradelbitto.com a partire dalla settimana prossima.
Si narra infatti che il Bitto sia nato tra le popolazioni celtiche le quali, scacciate dalla Pianura Padana ad opera dei Romani, popolarono la Valtellina, territorio montuoso e quindi più “difficile” da sfruttare da un punto di vista alimentare, ma anche rifugio sicuro, fertile e abbondante di pascoli. “Bitto” deriva infatti dal celtico “bitu”, ovverosia “perenne”. Forse perché la lavorazione del latte permetteva alle popolazioni dell’epoca di andare oltre la pura sussistenza quotidiana, grazie alla possibilità di conservare il formaggio per lungo tempo, e di utilizzarlo come “scorta” alimentare.
Nel weekend del 16 e 17 Ottobre quest’edizione speciale della Mostra prevede la collocazione della Casera di esposizione delle forme di Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e formaggio Latteria che verranno premiati durante il consueto concorso organizzato dal CTCB (Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto DOP) all’interno del bellissimo Auditorium del Convento di Sant’Antonio a Morbegno. Un vero e proprio palcoscenico, che si aprirà come le quinte di un teatro sulle declamazioni “Taste & Theatre” dei maestri assaggiatori e sulle scenografiche forme in bella mostra dietro il palco.
La prenotazione è obbligatoria: il modulo sarà attivo su Mostradelbitto.com a partire dalla settimana prossima.
All’interno del “BITstrot” sarà allestita una piccola osteria di degustazione in cui le ricette a tema degli chef e la musica swing si combineranno per un’esperienza inedita e piacevolissima.
Piazza S. Antonio, dove è previsto un accesso regolamentato previa prenotazione per fasce orarie, ospiterà il tradizionale “calecc” in cui viene lavorato il Bitto e lo stand del CTCB, il Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con i suoi associati ed i loro racconti dall’alpeggio, ma anche postazioni “didattiche” per esperienze immersive di narrazione dei metodi di produzione, delle caratteristiche dei prodotti DOP e dei luoghi di produzione.
La prenotazione è obbligatoria: il modulo sarà attivo su Mostradelbitto.com a partire dalla settimana prossima.
La Mostra, anche per favorire un accesso diffuso e scaglionato il più possibile, si amplierà oltre Morbegno, proseguendo anche lungo la “Costiera dei Cech”: lì, in una serie di percorsi guidati, i visitatori verranno coinvolti in degustazioni alla scoperta delle meraviglie storiche e architettoniche di questi borghi arroccati lungo il versante retico della Valtellina, perennemente baciato dal sole. Qui edifici rurali in pietra si alternano a legnaie, fienili e chiesette caratteristiche, inframmezzati da vigne organizzate in terrazzamenti che sfidano la forza di gravità e la forza di volontà dei vignaioli… lì si racconterà la storia di questo millenario formaggio.
Una seconda “limited edition” dopo il successo dell’edizione 2020 o meglio forse un’edizione in sicurezza anche in presenza, al mercato e ai percorsi di degustazione anche quest’anno si potrà accedere solo ed esclusivamente previa prenotazione online, a partire da metà settembre.
Facebook.com/mostradelbitto
Instagram.com/mostradelbitto
Mostradelbitto.com