Senza categoria

Come migliorare la classe energetica di un immobile

come migliorare la classe energetica di un immobile

come migliorare la classe energetica di un immobileMigliorare classe energetica

La classe energetica di una casa, che indica l’efficienza energetica della stessa, rappresenta il consumo energetico in kWh per metro quadro necessario per riscaldare o raffreddare l’immobile.

Si tratta di un parametro che misura l’efficienza e la sostenibilità con cui una casa utilizza energia.

Questo valore si situa tra un estremo minimo e uno massimo, classificando l’immobile in una determinata categoria energetica, che varia da A4 (la più efficiente) a G (la meno efficiente e più costosa).

La determinazione della classe energetica di un’abitazione è un processo piuttosto complesso che richiede l’intervento di un esperto.

Tuttavia, per avere un’idea generale, si possono considerare alcuni aspetti.

L’anno di costruzione della casa

Se l’immobile è stato costruito dopo il 2000, è probabile che appartenga a una classe energetica superiore rispetto a una casa costruita in precedenza.

Isolamento termico

Se muri, tetto e pavimento sono isolati, il calore verrà trattenuto più facilmente, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio e la sua classificazione energetica.

Infissi a bassa emissione

Se presenti, tali finestre e porte contribuiscono a posizionare l’abitazione in una classe energetica più alta.


Leggi anche: Risparmio energetico delle pompe di calore


Tipo di riscaldamento

Una caldaia a condensazione o delle pompe di calore possono aumentare l’efficienza energetica della casa, influenzando positivamente la sua classificazione energetica.

Posizione geografica

Una casa situata in una zona con clima mite avrà meno bisogno di interventi di adeguamento rispetto a un’abitazione in una zona con clima più freddo, e avrà quindi probabilmente una classe energetica superiore.

Classe energetica di un immobile

Esistono vari interventi che possono essere messi in atto.

Potenziare l’isolamento termico

Se pareti e tetto sono adeguatamente isolati, la necessità di riscaldare l’aria in inverno e raffreddarla in estate diminuisce, portando a risparmi significativi sulla bolletta energetica.

Rinnovare gli infissi 

Vecchie porte con vetro singolo e pieni di correnti d’aria devono essere sostituite al più presto per evitare perdite termiche costose.

Installare una caldaia ad alta efficienza, come quelle a condensazione.

Implementare l’uso di pannelli solari termici o fotovoltaici.

Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×