Senza categoria

Il presepe delle architetture rurali in Valtartano

Il presepe delle architetture rurali in Valtartano

Il presepe delle architetture rurali in ValtartanoPresepe Valtartano

Il grande presepe della Valtartano celebre per i suoi personaggi a misura d’uomo collocati nel paese di Tartano, allestito dallo storico gruppo di volontari.

Un presepe unico, creato da abitanti locali e boscaioli, che rappresenta in miniatura le caratteristiche baite dell’architettura rurale della Valtellina.

Il tutto ha avuto origine dal primo modello del Bivacco Frasnino, realizzato da Pio Bianchini e donato al Consorzio nel 2018, dopo l’inaugurazione del Ponte nel Cielo. Pio, il membro più anziano del Consorzio, che si avvicina ai 90 anni, ha poi passato la palla a suo figlio Angelo, che ha eseguito un lavoro paziente, meticoloso e significativo.


Leggi anche: Tartano, dalle vittime dell’alluvione al Ponte nel Cielo


Presepe della Valtartano

Nel 2021 è nata l’idea di fare i modelli delle baite più significative del consorzio per organizzare una piccola esposizione nella sala museale del Bivacco, al fine di rendere giusto tributo al prezioso patrimonio architettonico e ambientale delle oltre 200 baite in legno di larice.

In totale sono state costruite ben 25 baite; ci sono case in pietra, piccole costruzioni in pietra con tetto a falda unica, baite con frontone in legno e fianchi in pietra, baite in legno tutte con rivestimento in piode, e alcune risalenti al ‘600-‘700

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×