Limitare le telefonate mute: i rimedi più efficaci

Condividi

limitare le telefonate mute i rimedi più efficaciCosa sono le telefonate mute?

Le telefonate mute sono chiamate in cui, una volta risposto, non si sente alcun interlocutore dall’altra parte. Spesso, queste chiamate provengono da call center che utilizzano sistemi automatizzati per contattare più numeri contemporaneamente rispetto agli operatori disponibili. Quando nessun operatore è libero, la chiamata rimane “muta” fino a quando qualcuno non può rispondere.

Questa pratica, sebbene finalizzata a ottimizzare i tempi dei call center, può risultare fastidiosa e, in alcuni casi, inquietante per chi la riceve.


Come difendersi dalle telefonate mute

1. Iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni

Il Registro Pubblico delle Opposizioni è uno strumento gratuito che consente di opporsi alle chiamate pubblicitarie indesiderate. Iscrivendosi, si revocano i consensi precedentemente dati per finalità di marketing. L’iscrizione può essere effettuata online o telefonicamente.

2. Utilizzare app per il blocco delle chiamate

Esistono diverse applicazioni, come Truecaller o Hiya, che identificano e bloccano automaticamente le chiamate sospette o indesiderate. Queste app si basano su database aggiornati e segnalazioni degli utenti.

3. Attivare il filtro delle chiamate sconosciute

Sia su dispositivi Android che iOS, è possibile attivare un filtro che blocca le chiamate provenienti da numeri sconosciuti o non salvati in rubrica. Questa funzione può ridurre significativamente le chiamate indesiderate.

4. Segnalare le chiamate al Garante della Privacy

Se si ricevono frequentemente telefonate mute, è possibile segnalarle al Garante per la Protezione dei Dati Personali attraverso il modulo disponibile sul loro sito ufficiale. Le segnalazioni aiutano a monitorare e intervenire contro pratiche scorrette.


Attenzione alle truffe

In alcuni casi, le telefonate mute possono essere utilizzate per scopi fraudolenti, come:

  • Verifica dell’attività del numero: per confermare che il numero sia attivo e potenzialmente vendere l’informazione a terzi.

  • Phishing: seguite da messaggi o chiamate che cercano di ottenere informazioni personali o sensibili.

  • Furto d’identità: raccogliendo dati per impersonare l’utente in altre situazioni.

È fondamentale non fornire mai informazioni personali a chiamate sospette e non richiamare numeri sconosciuti, soprattutto se internazionali o a tariffazione speciale.


Limitare le telefonate mute

Le telefonate mute, sebbene spesso legate a pratiche di telemarketing, possono rappresentare un fastidio o, in alcuni casi, un rischio per la privacy e la sicurezza. Utilizzando gli strumenti e le precauzioni disponibili, è possibile ridurre significativamente l’incidenza di queste chiamate e proteggersi da potenziali truffe.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie