Le strade da evitare in Valtellina
Passo di Gavia
Pur essendo straordinariamente panoramico, va affrontato con massima prudenza: carreggiata stretta (tra i 2,5 e 4,5 m), assenza di protezioni e traffico a doppio senso lo rendono impegnativo
Altri tratti con limitazioni
Certi segmenti tra Tirano e Bormio possono presentare costruzioni o asfalto stretto; invece la SS 38 stessa è un’arteria sicura e ben mantenuta, specie dopo le varianti attivate a Morbegno e Sondrio, che ne migliorano scorrevolezza e sicurezza,
Condizioni meteo avverse
Sulle salite alpine come Stelvio, Gavia o Foscagno, la neve, la pioggia o la nebbia possono trasformare il panorama in una sfida: prudenza nel periodo invernale o di maltempo.
Un’attenzione particolare alla Statale 36: comoda ma insidiosa
Prima ancora di parlare delle meravigliose strade interne alla Valtellina, vale la pena fare una riflessione importante su come ci si arriva. La via più battuta è la Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, spesso semplicemente chiamata “la 36”. Parte da Milano e risale verso Lecco e Colico, aprendo l’accesso diretto alla Valtellina.
Comoda, sì. Ma anche potenzialmente pericolosa.
Questa arteria, pur essendo ampia e a scorrimento veloce, è tristemente nota per alcuni tratti che mettono a dura prova l’attenzione del guidatore:
-
Gallerie lunghe e buie, come quella di Monte Barro e Attraversamento di Lecco, che possono generare improvvisi sbalzi di luce e visibilità ridotta.
-
Traffico intenso, soprattutto nei weekend o durante l’estate, con frequenti rallentamenti e tamponamenti nei tratti a corsia singola.
-
Incidenti frequenti: la SS36 figura spesso nelle cronache per sinistri anche gravi, specie nel tratto tra Lecco e Colico.
Inoltre, quando si verificano incidenti o chiusure temporanee, le alternative sono poche e spesso mal segnalate, causando lunghi rallentamenti o deviazioni tortuose lungo la vecchia statale.
Il consiglio?
Viaggia con prudenza, rispetta i limiti di velocità, e controlla il traffico in tempo reale prima di metterti in viaggio, magari con Google Maps o app come Waze. E se puoi, evita gli orari di punta o i rientri domenicali: ti risparmierai stress e attese.
Leggi anche: Le strade più belle da percorrere in auto in Valtellina
Categoria | Strada / Itinerario | Perché percorrerla |
---|---|---|
Bellezza e panorami | SS 38 fino allo Stelvio | Tornanti storici, paesaggi alpini incredibili |
Relax e cultura | Strada del Vino (Ardenno–Tirano) | Vigneti, borghi, gusto e storia |
Avventura montana | Passo del Gavia | Alta quota, ambienti selvaggi, adrenalina |
Accesso a Livigno | SS 301 Foscagno / Eira | Paesaggi, Livigno zona franca |
Turismo paesaggistico | Lovere–Teglio | Borghi, gusti locali, panorama |
Da affrontare con cura | Passo di Gavia | Strada stretta, pericolosa, non adatta a tutti |
Condizioni sfavorevoli | Tratti montani in inverno | Traffico, frane, gelate, visibilità ridotta |