16 Giugno 2024 03:37

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Le monete portafortuna: quali sono e utilizzi

Condividi

Le monete portafortuna: quali sono e utilizzi

Non solo trifogli, piccoli cornetti rossi o maneki neko, il celebre gatto giapponese che richiama a sé lo spettatore muovendo una zampa. Non solo cibi di buon auspicio. Uno dei più popolari simboli portafortuna diffusi al mondo è la moneta metallica, in modalità diverse a seconda dei Paesi. Scopriamone alcuni.

Moneta da 5 yen

Prima moneta metallica diffusa anche come portafortuna è quella giapponese da 5 yen. In Giappone infatti si dice che ‘Goen’, ovvero 5 yen, conducano a ‘Goen’, che sta per occasione, chance. Questa particolare moneta si caratterizza per la presenza di un foro al centro, e si dice si crede che questo sia sinonimo di buona visibilità e prospettiva per il futuro, si tratta anche delle monete preferite per le offerte nei templi shintoisti. Le monete da 5 yen talvolta vengono cedute come regalo, o tenute come amuleti per attrarre buone relazioni. Con esse vengono spesso realizzati dei portachiavi portafortuna.

Monete con foro cinesi

Un secondo esempio è rappresentato dalle tradizionali monete cinesi, che presentano un foro quadrato al centro e sono spesso utilizzate come amuleti e talismani. Si crede che questi oggetti possano attirare ricchezza e fortuna e vengono comunemente legati con un filo rosso, un colore che in Cina è considerato di buon auspicio. Le monete portafortuna cinesi sono un simbolo di ricchezza e prosperità, e vengono spesso utilizzate nel feng shui per creare un flusso di energia positiva. Si pensa che gli ornamenti feng shui, antica arte geomantica taoista, possono portare ricchezza, successo, prosperità e, appunto, una buona dose di fortuna. A dimostrare questo tipo di oggetto sia popolare è la sua presenza in tutti i tipi di siti dove si vendono monete, comprese le piattaforme di e-commerce più utilizzate, a partire da Amazon.

Follis

Molto gettonato come portafortuna è poi il follis, moneta di bronzo introdotta intorno al 294 d.C. con la riforma monetaria di Diocleziano. Nell’antica Roma alcune monete contenevano disegni di divinità o simboli considerati protettivi o portafortuna. E il follis talvolta veniva impresso con immagini di Giove, il re degli dei, per invocare protezione e buona sorte.

Monete portafortuna nel gioco del Poker 

Ovviamente le monete portafortuna possono avere un ruolo da protagonista anche nel mondo del gioco soprattutto se si tratta di giochi di abilità in cui la fortuna ha un ruolo di rilievo, come i giochi di carte. In particolare, nel poker, che considerando l’elevato numero di siti di poker online attivi può essere considerato come il gioco di carte più popolare e praticato al mondo, molti giocatori tendono a portare con sé oggetti ritenuti portafortuna per attrarre le energie positive e aumentare la loro sicurezza durante le partite. E tra questi vanno certamente incluse le monete portafortuna. Si può trattare di monete speciali, come quelle commemorative o con simboli significativi, o di particolari tipologie come quelle precedentemente menzionate. I giocatori posizionano gli oggetti portafortuna vicino alle loro pile di fiches o chips o possono semplicemente tenerli in tasca o legati ad un braccialetto. La pratica di giocare con monete portafortuna non è intesa solo come un mezzo per attrarre la fortuna, ma serve anche a personalizzare lo spazio di gioco, a stabilire un rituale personale che può aiutare il giocatore a tranquillizzarsi e a migliorare il suo approccio al gioco.

Entrando più nel dettaglio, è opportuno citare dei cosiddetti Poker Card Guard, accessori metallici per il gioco del poker che talvolta vengono perfino placcati in oro vero, magari con un rilievo tridimensionale. Talvolta monete e oggetti vari vengono utilizzati anche per segnalare agli altri giocatori se si è ancora in gioco, o semplicemente per dare l’impressione di una mano forte. Alcuni professionisti utilizzano le Poker Card Guard per proteggere le carte durante la mano: la “protezione” impedisce che le carte vengano piegate o addirittura scoperte.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile