Senza categoria

Le monete da 20 lire tesoro per i collezionisti

Monete 20 lire rare

Le monete da 20 lire rappresentano un pezzo importante della storia numismatica italiana. Coniate per secoli, queste monete sono oggi oggetto di grande interesse per collezionisti e appassionati di numismatica. Tra tutte, una versione spicca per la sua rarità e il suo elevato valore di mercato: la 20 lire di prova del 1968.

La 20 Lire di Prova del 1968: Un’Icona di Rarità

Per essere considerata rara, una moneta deve avere una tiratura limitata. La 20 lire di prova del 1968 ne è un perfetto esempio. Il suo valore è determinato non solo dalla tiratura, ma anche dal suo stato di conservazione e dall’anno di emissione.

Questa particolare moneta presenta sul dritto la testa di Cerere, la dea romana dell’agricoltura, coronata di spighe di grano, mentre sul rovescio è raffigurato un ramo di quercia. Il dettaglio che rende questa moneta così preziosa è la scritta “prova”, incisa sul rovescio. Questa piccola incisione è quasi impercettibile, ma fa la differenza tra una moneta di pochi euro e una di grande valore.

La Storia Dietro la 20 Lire di Prova del 1968

Dopo il 1959, la zecca italiana smise di coniare monete da 20 lire a causa dell’alto costo del titanio. Nel 1968, la produzione riprese con una versione di prova realizzata in una nuova lega di bronzo e magnesio, con soli 999 pezzi messi in circolazione. Questa limitata produzione rende la moneta estremamente rara e ambita.

Nello stesso anno, furono coniate altre 100.000 monete da 20 lire, questa volta in versione ufficiale e senza la scritta “prova”, utilizzando solo bronzo.

Il Valore Numismatico delle 20 Lire del 1968

La 20 lire di prova del 1968, in condizioni di fior di conio, può valere fino a 1000 euro. Al contrario, la versione comune, coniata successivamente e priva della scritta “prova”, ha un valore numismatico di circa 75 euro per pezzo.

Come Riconoscere una 20 Lire di Prova del 1968

Per un collezionista, riconoscere una 20 lire di prova del 1968 può essere un vero affare. Ecco alcuni consigli per identificare questa preziosa moneta:

  1. Verifica la presenza della scritta “prova” sul rovescio. Questo è l’elemento distintivo più importante.
  2. Controlla lo stato di conservazione. Una moneta in fior di conio, cioè in condizioni praticamente perfette, ha un valore significativamente più alto.
  3. Consulta un esperto di numismatica. Se non sei sicuro dell’autenticità della tua moneta, rivolgiti a un professionista per una valutazione accurata.

Conclusione

Le 20 lire di prova del 1968 sono un esempio affascinante di come la storia e la rarità possano convergere per creare oggetti di grande valore. Se hai la fortuna di possederne una, potresti avere tra le mani un piccolo tesoro. Il mercato numismatico è in continua evoluzione, e le monete rare come questa continuano ad attrarre l’interesse di collezionisti in tutto il mondo.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×