Le gomme auto nuove potrebbero non esserlo davvero: scopri perché

Condividi

le gomme nuove potrebbero non esserlo davvero scopri perchéInvecchiamento dei pneumatici: anche l’immobilità è un nemico

Molti automobilisti credono che le gomme dell’auto si deteriorino solo con l’uso. Tuttavia, anche un’auto ferma può subire l’invecchiamento dei pneumatici, compromettendo la sicurezza e le prestazioni del veicolo.


Leggi anche: Il momento migliore per comprare le gomme invernali


Perché le gomme invecchiano anche senza uso?

I pneumatici sono composti da materiali che, con il tempo, subiscono cambiamenti chimici e fisici. L’ossidazione e la perdita di oli volatili sono processi naturali che avvengono anche quando l’auto è parcheggiata. Questi fenomeni portano a:

  • Indurimento della gomma, riducendo l’aderenza.

  • Formazione di crepe sul battistrada e sui fianchi.

  • Perdita di elasticità, aumentando il rischio di rotture improvvise.

Inoltre, l’esposizione a sole, ozono e variazioni di temperatura accelera l’invecchiamento, soprattutto se l’auto è parcheggiata all’aperto.

Segnali di invecchiamento da non ignorare

È fondamentale ispezionare regolarmente i pneumatici, anche se l’auto è poco utilizzata. I segnali da osservare includono:

  • Crepe visibili sul battistrada o sui fianchi.

  • Rigidezza al tatto, indicando perdita di elasticità.

  • Scolorimento o aspetto opaco della gomma.

Se noti uno di questi segni, è consigliabile consultare un gommista per una valutazione approfondita.


Leggi anche: Liquido del radiatore, perché deve stare tra minimo e massimo?


La durata consigliata dei pneumatici

Anche se i pneumatici sembrano in buone condizioni, i produttori raccomandano la sostituzione dopo 10 anni dalla data di produzione, indipendentemente dall’uso. Questa data può essere identificata tramite il codice DOT presente sul fianco della gomma, che indica la settimana e l’anno di fabbricazione.

Prolungare la vita delle gomme

Per rallentare l’invecchiamento dei pneumatici:

  • Parcheggia l’auto in luoghi ombreggiati o al coperto.

  • Mantieni la pressione corretta dei pneumatici, anche durante lunghi periodi di inattività.

  • Ruota i pneumatici periodicamente per distribuire uniformemente il peso.

  • Evita il contatto con sostanze chimiche o oli che possono danneggiare la gomma.

Gomme nuove

Anche se l’auto è ferma, le gomme continuano a invecchiare, mettendo a rischio la tua sicurezza. Monitorare regolarmente lo stato dei pneumatici e sostituirli quando necessario è essenziale per garantire prestazioni ottimali e sicurezza sulla strada.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie