Sei mai rimasto col dubbio se tenere la lavastoviglie aperta o chiusa una volta terminato il lavaggio? Non sei l’unico!
Lavastoviglie aperta o chiusa
È un quesito comune tra chi cerca di ottimizzare l’uso di questo elettrodomestico fondamentale. Aprire lo sportello dopo un ciclo offre vantaggi reali sul fronte dell’asciugatura, dell’igiene, dell’odore e della salute dell’apparecchio.
Perché lasciarla aperta
-
Evita l’accumulo di vapore: l’umidità residua può creare goccioline e macchie su piatti e bicchieri. Aprendo la porta, il vapore fugge velocemente e l’asciugatura è più uniforme.
-
Previene muffe e cattivi odori: l’ambiente umido favorisce batteri e funghi. Lasciarla aperta riduce drasticamente questo rischio.
-
Prolungamento della vita utile: l’umidità stagnante può danneggiare guarnizioni o componenti metallici. Aprirla aiuta a mantenere tutto asciutto e in salute.
-
Risparmio energetico: lasciare la lavastoviglie aperta post-ciclo evita l’uso intensivo del riscaldamento per asciugare, soprattutto se attivi la funzione “air‑dry” o se hai una porta automatica post‑ciclo.
Leggi anche: Pasticche della lavastoviglie nel forno, geniale o pericoloso?
Funzioni automatiche lavastoviglie
Porta automatica post‑lavaggio
Alcuni modelli, come quelli Bosch, aprono lo sportello automaticamente alla fine del ciclo per favorire l’asciugatura. È un’opzione da valutare se vuoi semplicità d’uso ed efficienza.
Imparare a non aprire a metà ciclo
Aprire lo sportello mentre è in funzione è possibile (si ferma automaticamente), ma non è consigliato: può compromettere la pulizia completa e stressare meccanismi come la scheda elettronica o le guarnizioni . Se serve, meglio farlo durante pre-lavaggio o in casi particolari, ma con cautela.
Ventilazione e cucina piccola
Se la cucina è piccola, apri anche una finestra mentre la lavastoviglie è aperta dopo il ciclo: eviti condensa su pareti e mobili, proteggendo le superfici in legno