Iva pellet – Con l’approvazione della legge di bilancio 2023 è scesa dal 22 al 10%, esclusivamente per il 2023, l’aliquota IVA sul pellet.
Prima di questo intervento, l’Italia era uno dei paesi con la maggiore aliquota IVA applicata alle compravendite di pellet di legno, a seguito della decisione della Legge di Stabilità 2015 di aumentarne l’IVA dal 10% al 22%, incidendo significativamente sul prezzo pagato dal consumatore.
Iva pellet – La riduzione si applica a sacchetti di pellet di qualsiasi dimensione, equiparando l’IVA del pellet a quella di altri combustibili eco-sostenibili come legna, segatura e fascine.
Ma fino a quando durerà questa misura? Se non interverranno nuovi provvedimenti la sua scadenza naturale è il 31 dicembre 2023, dopo di che il pellet sarà sottoposto al vecchio regime IVA del 22%. Non è da escludersi, visto anche il recente allarme sul caro energia che sta tornando sulle prime pagine dei giornali a causa del conflitto in Israele, che la prossima legge di bilancio confermi il provvedimento.
Resta valido il consiglio di non aspettare troppo a lungo nel fare rifornimento del pellet per tutta la stagione invernale (usufruendo dell’IVA agevolata nel 2023), non solo quindi per le problematiche di cui sopra.