Territorio

Il Grana della Valtellina

grana della valtellina

Il Grana di Grosio è un formaggio tipico dell’alta Valle dell’Adda, in provincia di Sondrio, precisamente nel comune di Grosio e zone limitrofe.

La zona di produzione beneficia di un ambiente alpino caratteristico: pascoli montani, allevamenti bovini nelle aziende locali, che conferiscono al latte caratteristiche particolari.

La latteria locale – la Latteria Sociale di Grosio – raccoglie il latte dagli allevamenti della zona per la produzione di questo formaggio.

Questo colloca il formaggio nel contesto delle eccellenze gastronomiche della Valtellina, dove i prodotti locali — formaggi, salumi, vini — costituiscono una componente forte dell’identità territoriale.


Caratteristiche e produzione

Materia prima: il latte è quello locale, delle aziende della zona di Grosio e dintorni. La lavorazione è artigianale e la produzione non è in grandi volumi. 
Metodo di produzione: Gli scarni documenti disponibili indicano che la fabbricazione del “formaggio grana nella latteria di Grosio” è oggetto di monografia storica. 
Aspetto e gusto: Il formaggio è descritto come “a pasta dura” con gusto unico, prodotto in pochi pezzi artigianali con cura. 
Purtroppo non si trova un disciplinare pubblico completo che descriva in dettaglio tutti i parametri (peso, stagionatura, occhiatura) come per formaggi DOP più noti, il che fa sì che il Grana di Grosio resti un’eccellenza locale piuttosto “di nicchia”.
Stagionatura: Non sono disponibili dati ufficiali dettagliati, ma trattandosi di formaggio a pasta dura la stagionatura sarà significativa per ottenere texture e sapore decisi.


Gusto, utilizzi e abbinamenti

Il Grana di Grosio si presta sia al consumo da tavola che all’uso in cucina. Due aspetti interessanti:

  • Da tavola: grazie alla sua pasta dura e sapore articolato si può degustare a pezzi, magari accompagnato da polenta, pane rustico o vini rossi della Valtellina.

  • In cucina: Come accade per molti formaggi valtellinesi, è indicato anche grattugiato sopra paste, polente o piatti tipici. In una ricetta tradizionale della zona si parla di “150 g di formaggio Grana grattugiato” come ingrediente.

Abbinamenti:

  • Vino: vini rossi o rosati della Valtellina, magari un Nebbiolo o un vino locale strutturato.

  • Portate: ottimo con un tagliere di salumi, con polenta concia, oppure all’interno di primi piatti rustici.

  • Conservazione: trattandosi di formaggio stagionato, conservarlo in luogo fresco e asciutto e asportare la crosta al momento di servire, se troppo dura.


Perché è un’eccellenza locale

  • Legame con il territorio: Prodotto in un comune specifico (Grosio) e nelle sue immediate vicinanze, con latte locale.

  • Produzione artigianale: Non produzione industriale, quindi qualità e cura elevata.

  • Identità gastronomica: Inserito tra i prodotti tipici della Valtellina, insieme ad altri formaggi, salumi e vini.

  • Valorizzazione culturale: La sua presenza nella tradizione culinaria locale – anche se in misura minore rispetto ad altri formaggi più noti – contribuisce a mantenere viva la gastronomia della valle.


Consigli per l’acquisto e degustazione

  • Quando lo acquisti, verifica che l’etichetta o il venditore indichino chiaramente la provenienza “Grosio / Valtellina”.

  • Richiedi magari informazioni sulla stagionatura: più è stagionato, più sarà deciso il sapore.

  • All’assaggio: lascia che il formaggio raggiunga temperatura ambiente per liberare pienamente gli aromi.

  • Taglialo a scaglie o fette sottili per cogliere meglio la consistenza e il profilo aromatico.

  • Accompagnalo con un vino locale, una polenta fumante o un pane rustico.

  • In cucina: prova a grattugiarlo sopra un piatto tipico della Valtellina (pizzoccheri, polenta, taroz) per dare un tocco di sapore deciso.


Il Grana di Grosio non ha la visibilità di altri formaggi DOP della Valtellina (per esempio il Valtellina Casera DOP), ma proprio per questo rappresenta una scoperta autentica per chi ama i formaggi locali e vuole uscire dai circuiti più noti. È un prodotto da scovare, apprezzare e valorizzare.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×