I tagli da 20 e 50 euro sotto attacco: il metodo per riconoscere i soldi falsi

Condividi

i tagli da 20 e 50 euro sotto attacco il metodo per riconoscere i soldi falsi


Dati della BCE sul 2024


  • Nel 2024 sono state ritirate circa 554 000 banconote in euro false dalla circolazione, una cifra che rimane storicamente bassa rispetto al totale dei biglietti in circolazione.

  • Ciò equivale a 18 falsi ogni milione di banconote autentiche, una percentuale estremamente contenuta.

  • I tagli più colpiti dalla contraffazione sono quelli da €20 e €50, che insieme rappresentano oltre il 75 % del totale dei falsi ritirati.

  • In Italia sono state ritirate 121 111 banconote false, corrispondenti al 21,9 % del totale europeo; anche qui, i tagli da €20 e €50 sono quelli più contraffatti (circa l’87 %).


Perché restano relativamente basse le contraffazioni?

  • Sebbene il numero sia aumentato rispetto agli anni successivi alla pandemia, il livello attuale resta inferiore agli anni precedenti al COVID‑19.

  • Le caratteristiche di sicurezza moderne—in gran parte introdotte con la serie “Europa”—hanno reso più difficile e costosa la produzione di falsi convincente.

  • La maggior parte delle banconote false è facilmente individuabile: spesso manca completamente qualsiasi elemento di sicurezza o ne riproduce solo una versione scadente.


Leggi anche: Sporchi e puniti, le nuove multe record per chi getta rifiuti


Come riconoscere le banconote false: il metodo “toccare, guardare, muovere”

Toccare

  • Le banconote autentiche sono realizzate in fibra di cotone: risultano robuste, con una texture definita al tatto.

  • Alcuni elementi, come le iscrizioni o numeri, sono stampati in rilievo e si percepiscono toccandoli.

Guardare (controluce)

  • Porta architettonica, filigrana, volto di Europa (nelle serie più recenti) e valore nominale s’imprimono chiaramente in controluce.

Muovere (inclinarla)

  • Gli ologrammi e strisce olografiche cambiano aspetto con l’inclinazione: appaiono figure, simboli e colori differenti.

  • L’inchiostro opticamente variabile (ovvero cangiante) nei tagli da €50, €100, €200 (e più piccoli nelle serie Europa) varia colore inclinando il biglietto.


Riepilogo

Fase Cosa osservare Perché è importante
Toccare Carta robusta, stampa in rilievo Sento la consistenza e l’autenticità
Guardare Filigrana, porta, ologrammi in controluce Elementi difficili da replicare perfettamente
Muovere Ologrammi e numeri che cambiano colore Verificare la presenza dei veri dispositivi di sicurezza

Riconoscere i soldi falsi

Le banconote in euro rimangono un mezzo di pagamento sicuro e affidabile, grazie a questi elementi anti-falsificazione. Anche se il numero di falsi registrati nel 2024 è aumentato rispetto al livello storico minimo post-pandemia, tale incidenza è ancora estremamente bassa.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie