La Valtellina, con i suoi paesaggi mozzafiato e la varietà di sentieri, è un vero paradiso per gli amanti del trekking. Dalle facili passeggiate tra i vigneti ai percorsi più impegnativi in alta montagna, ogni escursionista può trovare l’itinerario perfetto per le proprie esigenze.
1. Val di Mello – La Yosemite italiana
La Val di Mello, situata in Val Masino, è una delle mete più amate per il trekking in Valtellina. Conosciuta come la “Yosemite italiana”, offre paesaggi spettacolari con massi granitici, torrenti cristallini e boschi incantati. Il sentiero principale è pianeggiante e adatto a tutti, ideale per famiglie e principianti. Lungo il percorso si incontra il famoso “Bidet della Contessa”, un laghetto dalle acque limpide e fresche.
2. Sentiero Valtellina – Un viaggio lungo l’Adda
Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che si snoda per oltre 114 km lungo il fiume Adda, da Colico a Bormio. Perfetto per chi cerca un trekking tranquillo immerso nella natura, attraversa paesaggi rurali, vigneti terrazzati e piccoli borghi. Il percorso è ben segnalato e offre numerosi punti di ristoro e aree picnic.
3. Rifugio Cristina – Valmalenco
Per chi desidera un’escursione più impegnativa, il Rifugio Cristina in Valmalenco è una meta ideale. Situato all’Alpe Prabello, ai piedi del Pizzo Scalino, il rifugio è raggiungibile con una camminata di circa 2 ore. Il sentiero offre viste panoramiche spettacolari e attraversa boschi di larici e pascoli alpini.
4. Via dei Terrazzamenti – Tra storia e natura
La Via dei Terrazzamenti è un percorso di circa 70 km che collega Morbegno a Tirano, attraversando i famosi vigneti terrazzati della Valtellina. Questo itinerario offre un’esperienza unica, combinando bellezze naturali e patrimonio culturale. Lungo il cammino si possono visitare antichi borghi, chiese e cantine storiche.
5. Sentiero dei Contrabbandieri – Avventura al confine
Il Sentiero dei Contrabbandieri è un itinerario storico che ripercorre le vie utilizzate un tempo per il contrabbando tra Italia e Svizzera. Lungo circa 9 km, offre panorami mozzafiato e un tuffo nella storia locale. Il percorso è adatto a escursionisti esperti, data la presenza di tratti esposti e impegnativi.
Leggi anche: I posti più insoliti da visitare in Valtellina
6. Gran Via delle Orobie – Lunga traversata alpina
Per gli escursionisti più esperti, la Gran Via delle Orobie è un’alta via di circa 130 km che attraversa le Alpi Orobie valtellinesi da Delebio ad Aprica. Il percorso si sviluppa in 11 tappe e offre un’esperienza immersiva nella natura selvaggia, con paesaggi spettacolari e una fauna ricca. È consigliato solo a chi ha una buona preparazione fisica e esperienza in montagna.
7. Rifugio Pizzini – Valfurva
Situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, il Rifugio Pizzini è una meta ambita per gli amanti dell’alta montagna. Raggiungibile dal parcheggio dei Forni con una camminata di circa 2 ore, offre panorami grandiosi e la possibilità di proseguire verso escursioni più impegnative, come il Ghiacciaio dei Forni.
8. Val Grosina – Da Fusino al Lago Eita
La Val Grosina è una valle poco conosciuta ma ricca di bellezze naturali. L’itinerario da Fusino al Lago Eita attraversa baite, pascoli e laghetti alpini, offrendo un mix perfetto tra fatica e meraviglia. Il percorso è adatto a escursionisti di livello intermedio e regala viste spettacolari sulla valle.
9. Rifugio Gianetti – Val Masino
Il Rifugio Gianetti, situato in Val Masino, è una meta ideale per chi cerca un’escursione di media difficoltà. Raggiungibile in circa 3 ore di cammino, offre un panorama unico sulle cime circostanti e la possibilità di avvistare stambecchi e marmotte. Il rifugio è anche punto di partenza per il famoso Sentiero Roma.
10. Lago di Schiazzera – Natura incontaminata
Il Lago di Schiazzera, situato nei pressi di Tirano, è una perla nascosta della Valtellina. Raggiungibile con un’escursione di circa 5 ore, il percorso attraversa boschi e pascoli, offrendo un’esperienza immersiva nella natura incontaminata. Il lago, circondato da montagne, è un luogo ideale per rilassarsi e godere della tranquillità.
Trekking in Valtellina
La Valtellina offre una vasta gamma di sentieri per tutti i livelli di escursionisti. Che tu sia un principiante in cerca di passeggiate tranquille o un esperto alla ricerca di sfide in alta montagna, troverai sicuramente l’itinerario perfetto per te. Ricorda sempre di informarti sulle condizioni dei sentieri e di equipaggiarti adeguatamente per vivere un’esperienza sicura e indimenticabile.