Luoghi insoliti Valtellina
La Valtellina è una terra che va oltre le classiche mete turistiche. Se sei alla ricerca di esperienze autentiche e luoghi meno battuti, questa guida ti porterà alla scoperta di angoli nascosti e affascinanti della valle.
Savogno e Codera: i borghi fantasma della Valchiavenna
Savogno e Codera sono due borghi abbandonati situati in Valchiavenna, raggiungibili solo a piedi. Savogno si trova a 932 metri di altitudine e si raggiunge salendo una mulattiera di 2.886 gradini. Codera, invece, è accessibile tramite un sentiero che parte da Novate Mezzola. Entrambi i borghi offrono un’atmosfera unica, con case in pietra e panorami mozzafiato, ideali per chi cerca un’esperienza fuori dal comune.
Il Ponte nel Cielo in Val Tartano
Il Ponte nel Cielo è il ponte tibetano più alto d’Europa, situato in Val Tartano. Con una lunghezza di 234 metri e sospeso a 140 metri di altezza, offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. È un’esperienza adrenalinica ma accessibile a tutti, perfetta per gli amanti delle emozioni forti e della natura.
Leggi anche: La montagna magica della Valtellina tra panorami, sentieri e leggende
La Miniera della Bagnada in Valmalenco
La Miniera della Bagnada, situata a Lanzada in Valmalenco, è un sito minerario trasformato in museo. Qui è possibile esplorare le gallerie sotterranee e scoprire la storia dell’estrazione del talco nella regione. Un’esperienza educativa e affascinante per tutta la famiglia.
Il Castello di Domofole a Mello
Il Castello di Domofole, situato nel comune di Mello, è una fortificazione medievale risalente al XI secolo. Oggi, sebbene in rovina, offre una vista panoramica sulla bassa Valtellina e rappresenta un luogo suggestivo per una passeggiata nella storia.
La Colmen di Dazio: la montagna magica
La Colmen di Dazio è un rilievo isolato che offre panorami spettacolari sulla Valtellina. Conosciuta anche come “la montagna magica”, è ideale per escursioni e picnic, grazie ai suoi sentieri ben segnalati e alle aree attrezzate.
Leggi anche: I sentieri più belli della Valtellina per fare trekking
Il Sentiero dei Terrazzamenti
Il Sentiero dei Terrazzamenti è un percorso di circa 70 km che collega Morbegno a Tirano, attraversando vigneti terrazzati e borghi storici. È perfetto per chi ama camminare immerso nella natura e scoprire la cultura enogastronomica della Valtellina.
La Fucina Cavallari a Castello dell’Acqua
La Fucina Cavallari è un antico sito di archeologia industriale situato a Castello dell’Acqua. Qui si possono visitare una fucina, un mulino ad acqua e una pila per la sbucciatura delle castagne, testimonianze della vita rurale valtellinese.
Leggi anche: Come la Valtellina muove l’Italia e alimenta mezza Lombardia
Il Tempietto di San Fedelino
Il Tempietto di San Fedelino è una piccola chiesa romanica situata sulle rive del Lago di Mezzola. Raggiungibile solo a piedi o in barca, è un luogo di grande fascino e spiritualità, immerso in un contesto naturale incontaminato.
Le incisioni rupestri di Grosio
Il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio ospita la Rupe Magna, una delle più grandi rocce incise d’Europa. Qui si possono ammirare oltre 5.000 figure incise risalenti all’età del Ferro, un sito archeologico di grande importanza storica.
I Crotti della Valchiavenna
I crotti sono cantine naturali tipiche della Valchiavenna, dove si possono degustare prodotti locali come salumi e formaggi. Questi luoghi offrono un’esperienza gastronomica autentica, immersi nella tradizione valtellinese.
Questi luoghi rappresentano solo una parte delle meraviglie nascoste della Valtellina. Esplorarli significa immergersi in una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali, lontano dai percorsi turistici più battuti.