Frontalieri, i lavori più richiesti e pagati in Ticino

Condividi

lavori più richiesti e pagati in ticinoIl Canton Ticino, situato nella Svizzera italiana, rappresenta una meta ambita per molti lavoratori italiani, soprattutto per coloro che risiedono nelle regioni confinanti come Lombardia e Piemonte.

Richiesti e pagati in Ticino

La possibilità di beneficiare di stipendi svizzeri mantenendo la residenza in Italia rende il lavoro da frontaliere particolarmente vantaggioso. Ma quali sono i settori più richiesti e le professioni meglio retribuite nel 2025? In questo articolo, esploreremo le opportunità lavorative più promettenti per i frontalieri italiani in Ticino, analizzando i settori in crescita, le posizioni più ricercate e le relative retribuzioni.


Settori in crescita e professioni richieste

1. Settore sanitario e assistenziale

La sanità in Ticino continua a essere uno dei settori con maggiore richiesta di personale qualificato. Le figure più ricercate includono:

  • Infermieri: professionisti con esperienza e specializzazioni sono altamente richiesti.

  • Operatori socio-sanitari (OSS): figure fondamentali per l’assistenza quotidiana ai pazienti.

  • Medici specialisti: soprattutto in ambiti come geriatria, cardiologia e medicina interna.

Gli stipendi in questo settore variano in base all’esperienza e alla specializzazione, ma mediamente un infermiere può guadagnare tra i 4.000 e i 5.500 CHF al mese.

2. Settore dell’edilizia

L’edilizia rimane un pilastro dell’economia ticinese, con una costante domanda di:

  • Muratori

  • Carpentieri

  • Elettricisti

  • Idraulici

Queste professioni sono spesso coperte da lavoratori italiani, grazie alla vicinanza geografica e alla competenza tecnica. Gli stipendi medi si aggirano tra i 4.000 e i 5.500 CHF mensili.

3. Settore informatico e tecnologico

Con l’avanzare della digitalizzazione, il settore IT in Ticino ha visto una crescita significativa. Le figure più richieste includono:

  • Sviluppatori software

  • Ingegneri di sistema

  • Specialisti in cybersecurity

I professionisti IT possono aspettarsi stipendi mensili tra i 6.000 e i 7.000 CHF, a seconda dell’esperienza e delle competenze specifiche.

4. Settore della ristorazione e dell’ospitalità

Il turismo è una componente essenziale dell’economia ticinese, soprattutto nelle stagioni estive e invernali. Le posizioni frequentemente aperte includono:

  • Camerieri

  • Cuochi

  • Baristi

  • Addetti alle pulizie

Gli stipendi in questo settore variano tra i 2.800 e i 4.000 CHF al mese, con possibilità di crescita in base all’esperienza e alle responsabilità.

5. Settore della logistica e produzione

Con l’espansione delle attività industriali, c’è una crescente domanda di:

  • Operai di fabbrica

  • Magazzinieri

  • Carrellisti

  • Addetti alla produzione

Gli stipendi per queste posizioni si situano tra i 3.500 e i 4.500 CHF mensili.


Considerazioni fiscali e vantaggi per i frontalieri

Lavorare in Svizzera come frontaliere comporta vantaggi fiscali significativi. Dal 1° gennaio 2024, sono entrate in vigore nuove regole fiscali che rendono ancora più conveniente questa soluzione. In particolare, l’imposta sui redditi da lavoro in Svizzera è stata ridotta all’80%, mentre in Italia i redditi superiori a 10.000 euro annui sono tassati al netto di quanto già versato nello Stato elvetico.

Questo significa che un lavoratore che ha già pagato 1.000 euro di tasse in Svizzera e in Italia ha un’imposizione fiscale pari a 1.200 euro, dovrà versare solo la differenza di 200 euro. Grazie a queste nuove norme, lavorare in Svizzera come frontaliere è ancora più vantaggioso, ovviamente a condizione che la distanza geografica lo consenta.


Trasferirsi in Svizzera per lavorare

Il Canton Ticino offre numerose opportunità lavorative per i frontalieri italiani, con settori in crescita e stipendi competitivi. Che si tratti di sanità, edilizia, informatica o ristorazione, le possibilità sono molteplici. Tuttavia, è essenziale essere ben informati, preparati e consapevoli delle dinamiche del mercato del lavoro svizzero per sfruttare al meglio queste opportunità.

Se stai considerando di intraprendere questa strada, assicurati di aggiornare il tuo curriculum, acquisire le competenze richieste e informarti sulle procedure burocratiche necessarie per lavorare come frontaliere in Svizzera.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie