Guidare scalzi o in ciabatte: si può davvero o è vietato?

Condividi

guidare scalzi o in ciabatte si può davvero o è vietatoCosa dice davvero il Codice della Strada su chi guida scalzo o in ciabatte

Quando arriva l’estate, la voglia di libertà cresce. Così come cresce la tentazione di mettersi al volante in infradito, magari dopo una giornata al mare, o addirittura guidare a piedi nudi. Ma è legale farlo? Cosa prevede il Codice della Strada in Italia per chi guida senza scarpe o con calzature poco stabili come le ciabatte?

La risposta sorprende molti automobilisti: non esiste alcun divieto specifico nel Codice della Strada italiano che proibisca esplicitamente di guidare scalzi, in ciabatte, con sandali o infradito. Tuttavia, questo non significa che sia sempre permesso.

L’articolo di riferimento è il n. 140 del Codice della Strada, che impone a chiunque si trovi alla guida un principio generale: guidare in modo da garantire sempre il controllo del veicolo. In particolare, si legge che “il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo”. Ecco il nodo cruciale: se le calzature indossate (o la loro assenza) compromettono la capacità di guidare in sicurezza, l’automobilista può essere sanzionato.

In pratica, quindi, sei passibile di multa non perché sei scalzo o in infradito, ma perché queste condizioni potrebbero compromettere la guida. Se, ad esempio, le ciabatte scivolano sotto il pedale del freno o si incastrano, la tua responsabilità aumenta enormemente, sia sul piano civile che penale.


Leggi anche: Trucchi e consigli per risparmiare alla guida


Inoltre, secondo l’interpretazione delle forze dell’ordine, ci sono dei casi specifici in cui la guida in ciabatte può configurare guida pericolosa. In caso di incidente, l’assicurazione potrebbe anche limitare o rifiutare il risarcimento, sostenendo che l’uso di calzature inadeguate ha contribuito al sinistro.

E le infradito? Sono tra le peggiori calzature per la guida: non offrono stabilità, possono facilmente impigliarsi o sfilarsi, riducendo drasticamente il controllo sui pedali. Se a un controllo la polizia accerta che la guida è stata messa a rischio per colpa delle calzature, può scattare una sanzione fino a circa €173 e 5 punti sulla patente, secondo quanto previsto dall’art. 141 e 169 CdS.

Guidare scalzi

  • Non esiste un divieto diretto per guidare scalzi o in ciabatte.

  • Tuttavia, puoi essere multato se queste condizioni precludono il controllo del veicolo.

  • In caso di incidente, potresti avere responsabilità maggiori e problemi con l’assicurazione.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie