-i rifiuti si riportano sempre a valle, non si abbandonano sui prati (no, nemmeno gli scarti organici come le bucce di banana) e non si lasciano ai rifugi;
-evitiamo gli schiamazzi inutili;
-sui sentieri, come da tradizione, ci si saluta sempre quando si incontra qualcuno;
mascherina sempre indossata in caso di assembramenti importanti e dentro i rifugi;
-i rifugi, nella maggioranza dei casi, non sono come i bar o i ristoranti in città: è sempre preferibile scegliere piatti simili nella stessa tavolata per evitare che le piccole cucine abbiano difficoltà a soddisfare tutti;
-le escursioni non vanno organizzate in funzione della notorietà su Instagram, ma chiedendo consigli e consultando le guide del posto così da trovare il percorso più adatto alla propria forma fisica e alle proprie competenze tecniche;
-quando un elicottero è in volo a bassa quota significa che sta cercando di individuare un ferito in quella zona: evitiamo di salutarlo o di sbracciarci con giacche o fazzoletti facendo credere all’equipaggio che siate voi ad avere necessità di aiuto;
-infine l’ingrediente più importante: il buon senso che deve sempre accompagnare qualsiasi escursione in media e alta montagna.
Fonte: Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Sostieni Valtellina Turismo Mobile
Pubblicità su Valtellinamobile.it
Unisciti al canale Telegram per gli
aggiornamenti in tempo reale