Scaccia scarafaggi
Ecco cosa scaccia o tiene lontani gli scarafaggi in modo efficace – combinando rimedi naturali e buone pratiche:
1. Odori forti e oli essenziali
-
Aceto: miscela 3 parti d’acqua e 1 di aceto bianco; spruzza su pavimenti, angoli, fughe e sotto i mobili. Gli scarafaggi odiano l’odore e tendono a evitarti.
-
Aglio e alloro: disponi spicchi d’aglio schiacciati e foglie di alloro nei punti critici (cucina, sotto lavelli). Il loro odore intenso funziona come repellente.
-
Oli essenziali (rosmarino, eucalipto, menta, tea tree, citronella): molto efficaci, si usano puro o diluito in spray domestico. Il rosmarino risulta tra i più efficaci scientificamente.
2. Saponi e soluzioni surfattanti
-
Sapone di Marsiglia o sapone comune: mescola nell’acqua, inserisci in uno spruzzino e vaporizza sulle superfici o direttamente sulle blatte: ostruisce la respirazione.
-
Detersivi e candeggina: puliscono e lasciano odori sgraditi. La candeggina, però, non elimina le uova né è sostitutiva di una disinfestazione completa.
Leggi anche: Da dove entrano gli scarafaggi?
3. Trappole fai-da-te e polveri
-
Acido borico + farina + zucchero: crea polpette-esca tossiche per le blatte, ma attenzione agli animali domestici.
-
Bicarbonato e zucchero: alternativa non tossica; mescola in parti uguali e lascia nelle zone strategiche.
-
Terra di diatomee: spargila lungo le pareti; è innocua per l’uomo e letale per insetti (li “asciuga” dal corpo) .
4. Controllo ambientale e prevenzione
-
Sigillare crepe e fessure: usa silicone o schiuma espansa attorno a tubature, battiscopa e sotto porte/finestre per impedire l’ingresso.
-
Igiene e cibo: rimuovi briciole, chiudi bene i rifiuti e riponi gli alimenti in contenitori ermetici .
-
Elimina l’acqua stagnante: tamponamenti e perdite tappate riducono il loro punto di accesso e fonte di sostentamento .
5. Limiti dei rimedi casalinghi
-
Sono ottimi per prevenire o ridurre presenze isolate.
-
Non risolvono infestazioni gravi o nascoste (nidiate, uova): lì servono trappole professionali o interventi mirati.
-
L’efficacia è spesso temporanea: bisogna ripetere i trattamenti e mantenere misure igieniche costanti .
Cosa fare in pratica
-
Pulizia quotidiana: aspirare, lavare con aceto.
-
Sigillare fessure visibili.
-
Trappole o polveri (bicarbonato, borico).
-
Spray naturali con oli essenziali o sapone.
-
Controlli regolari, soprattutto se ci sono segni (escrementi, blatte vive).
Se noti molti insetti, muoviti con prontezza: una disinfestazione professionale può essere più sicura e definitiva.
Cosa fa allontanare gli scarafaggi
-
Gli odori forti (aceto, aglio, oli essenziali) tengono lontani gli scarafaggi.
-
Le soluzioni detergenti (sapone, detersivi) ne ostacolano la sopravvivenza.
-
Le barriere fisiche e una buona igiene ambientale sono fondamentali.
-
Per infestazioni serie, ricorri a trappole tossiche o professionisti.