In Svizzera la normativa prevede che i finestrini anteriori (parabrezza compreso) e i vetri laterali anteriori debbono consentire almeno il 70% del passaggio della luce visibile (light transmission ≥ 70 %) .
Controlli auto in Svizzera
Durante le ispezioni su strada, la polizia verifica:
-
Finestrino anteriore – il vetro non deve essere oscurato artificialmente, se non con una striscia anti‑abbagliamento in alto;
-
Vetri anteriori laterali – in caso di pellicole colorless, devono garantire ≥ 70 % di trasmissione della luce;
-
Lunotto e vetri posteriori – possono essere oscurati senza limiti, purché siano presenti due specchietti retrovisori esterni.
Se durante un controllo si riscontra un valore inferiore al 70 % sui vetri anteriori, la polizia può:
-
contestare l’infrazione, con relativa multa;
-
impedire la circolazione del veicolo fino alla rimozione o sostituzione della pellicola.
Leggi anche: I pensionati più soddisfatti d’Europa vivono in Svizzera
Riassunto normativo svizzero
Vetro | Trasmissione luce minima | Note |
---|---|---|
Parabrezza | ≥ 70 % | Striscia anti‑abbagliamento ammessa, solo se non ostacola la visibilità |
Vetri anteriori laterali | ≥ 70 % | Solo pellicole trasparenti e non distorcenti |
Vetri posteriori e lunotto | Illimitata | Consentito oscuramento totale, se ci sono specchietti esterni |
Consigli per chi vuol oscurare i vetri
-
Controlla sempre la trasmissione luminosa → usa strumenti professionali o verifica con un installatore certificato.
-
Tieni presente le pellicole di fabbrica, che in genere garantiscono valori tra 70–80 % sui vetri anteriori: aggiungere pellicole colorless è possibile, ma rischi di scendere sotto la soglia minima.
-
Per il lunotto e i vetri posteriori, puoi applicare pellicole più scure, ma assicurati di rispettare l’obbligo degli specchietti esterni.
Leggi anche: A caccia di funghi nei Grigioni? Occhio alle date e alle multe
In sintesi
Sì, la polizia cantonale verifica la trasmissione luminosa dei vetri anteriori, e l’oscuramento eccessivo può costare caro. La soglia minima è il 70 %, una regola comune in molti Paesi europei per garantire visibilità sicura.