Come riconoscere i numeri di telefono a cui non si deve rispondere

Condividi

come riconoscere i numeri di telefono a cui non si deve rispondereNumeri e prefissi telefonici da cui è meglio non rispondere

Le truffe telefoniche sono sempre più sofisticate e diffuse. Spesso, i truffatori utilizzano numeri con prefissi internazionali o numerazioni speciali per ingannare le vittime. Ecco alcuni prefissi e numeri da cui è consigliabile non rispondere:

  • Prefissi internazionali sospetti: +27 (Sudafrica), +31 (Paesi Bassi), +33 (Francia), +34 (Spagna), +44 (Regno Unito), +49 (Germania), +60 (Malesia), +62 (Indonesia), +84 (Vietnam), +91 (India), +92 (Pakistan), +218 (Libia), +223 (Mali), +254 (Kenya), +351 (Portogallo), +370 (Lituania), +855 (Cambogia)

  • Numeri italiani segnalati: +39 02 692927527, +39 0280887589, +39 02 22198700, +39 0280887028, +39 02 80886927

Questi numeri sono spesso utilizzati per truffe come la “Wangiri”, dove si riceve una chiamata persa e, richiamando, si attivano servizi a pagamento.


Leggi anche: Perché si deve evitare di richiamare le chiamate mute


Come riconoscere le truffe telefoniche

Per proteggersi, è fondamentale saper riconoscere i segnali di una possibile truffa:

  • Chiamate perse da numeri sconosciuti: se ricevi una chiamata da un numero internazionale che squilla solo una volta, evita di richiamare.

  • Richieste di dati personali: diffida di chi, al telefono, ti chiede informazioni sensibili come codici fiscali, numeri di conto o password.

  • Offerte troppo vantaggiose: se ti propongono offerte di lavoro o premi in denaro in cambio di un pagamento anticipato o di dati personali, è probabile che si tratti di una truffa.

  • Pressione psicologica: i truffatori spesso cercano di creare un senso di urgenza per spingerti ad agire senza riflettere.


Come difendersi dalle truffe telefoniche

Ecco alcuni consigli pratici per proteggerti:

  • Non rispondere a numeri sospetti: se non riconosci il numero, è meglio non rispondere.

  • Non richiamare numeri sconosciuti: soprattutto se hanno prefissi internazionali o numerazioni speciali.

  • Utilizza app di blocco chiamate: app come Truecaller o Hiya possono aiutarti a identificare e bloccare numeri sospetti.

  • Iscriviti al Registro delle Opposizioni: in Italia, puoi registrare il tuo numero per evitare chiamate commerciali non desiderate.

  • Segnala i numeri sospetti: puoi segnalare i numeri truffaldini alle autorità competenti o al tuo operatore telefonico.


Numeri da evitare

Rimanere informati e vigilanti è la chiave per proteggersi dalle truffe telefoniche. Se hai dubbi su una chiamata ricevuta, è sempre meglio fare una verifica prima di fornire qualsiasi informazione.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie