Senza categoria

Come riconoscere le frodi informatiche

come riconoscere le frodi informatiche

come riconoscere le frodi informaticheRiconoscere le frodi informatiche

Alcuni consigli per riconoscere possibili attacchi informatici o tentativi di sottrazione di dati e informazioni sensibili.

QUALI SONO LE PRINCIPALI FRODI INFORMATICHE?

VIA MAIL – PHISHING

Vengono inviate e-mail molto simili per grafica e contenuto a quelle della tua Banca, con l’obiettivo di indurti a fornire codici di accesso e password.

COME RICONOSCERLO

Mittente sconosciuto o sospetto. Errori ortografici nel testo. Viene richiesto con urgenza di fornire dati riservati

VIA SMS – SMISHING

Vengono inviati messaggi di testo SMS che simulano per contenuto e mittente quelli della tua Banca, con l’obiettivo di reperire codici di accesso e password.

COME RICONOSCERLO

Il messaggio contiene richieste inusuali. Il messaggio crea allarmismo Numero o mittente sospetto.

VIA TELEFONO – VISHING

Vengono effettuate telefonate da un finto Call Center dal quale un operatore o una voce registrata cercherà di indurti a comunicare i tuoi dati sensibili.

COME RICONOSCERLO

Con diversi pretesti, ti vengono richiesti dati personali.  Vengono comunicate operazioni sospette o offerte imperdibili da confermare subito


Leggi anche: Quishing, il furto dati tramite QR Code


Attacchi informatici

La tua banca non ti chiederà mai di rilasciare direttamente tramite e-mail, SMS o telefono le tue password o i codici della tua Carta, diffida dalle comunicazioni che ti richiedono di farlo.

Evita di rispondere a e-mail, SMS e telefonate provenienti da mittente sconosciuto o sospetto.

Non aprire o scaricare mai gli allegati di una e-mail di dubbia provenienza, né cliccarne i link.

Se ricevi una comunicazione sospetta, segnala l’accaduto informando subito la tua filiale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×