Come mai le strade in Svizzera sono senza buche?

Condividi

come mai le strade in svizzera sono senza buchePerché le strade in Svizzera sono senza buche?

Se hai mai attraversato il confine tra Italia e Svizzera, avrai notato un cambiamento immediato: le strade svizzere sono impeccabili, senza buche o crepe.

Ma qual è il segreto dietro questa perfezione?

1. Materiali di alta qualità

In Svizzera, l’asfalto è realizzato con materiali superiori.

Ad esempio, l’aggiunta di idrato di calce al conglomerato bituminoso aumenta la durabilità del 25%.

Questo additivo migliora l’adesione tra bitume e aggregati, riduce la formazione di fessure e solchi, e rallenta l’invecchiamento chimico dell’asfalto. Inoltre, l’idrato di calce contribuisce a una maggiore resistenza all’umidità e alle variazioni termiche, fattori critici per la longevità delle pavimentazioni stradali.


Leggi anche: Primavera e gomme 4 stagioni, è il momento giusto per il cambio?


2. Manutenzione preventiva e controlli rigorosi

La Svizzera pone una forte enfasi sulla manutenzione preventiva delle sue strade.

Attraverso ispezioni regolari e interventi tempestivi, si prevengono danni maggiori e si assicura che le pavimentazioni rimangano in condizioni ottimali.

Questa strategia riduce la necessità di riparazioni costose e prolunga la durata complessiva delle infrastrutture stradali.

3. Innovazioni tecnologiche

Astra Bridge

Per evitare disagi durante i lavori stradali, la Svizzera ha introdotto l’Astra Bridge, un ponte mobile lungo 257 metri che consente al traffico di passare sopra le zone in manutenzione.

Sotto il ponte, gli operai possono lavorare in sicurezza, protetti da sole e pioggia.

Questa soluzione ingegnosa permette di mantenere il traffico fluido anche durante i lavori di riparazione.

4. Gestione efficiente delle infrastrutture sotterranee

Sotto le strade svizzere si trova una rete complessa di infrastrutture, come elettricità, canalizzazioni e sistemi di comunicazione.

Una gestione coordinata e attenta di queste componenti assicura che i lavori sotterranei non compromettano l’integrità della superficie stradale, contribuendo così alla sua longevità.

5. Cultura dell’eccellenza ingegneristica

La Svizzera investe costantemente in ricerca e innovazione per migliorare le prestazioni dell’asfalto. Istituti di ricerca come l’EMPA (Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca) sono impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie e materiali per aumentare la resistenza e la durata delle pavimentazioni.


Strade svizzere senza buche

In sintesi, le strade svizzere sono senza buche grazie a una combinazione di materiali di alta qualità, manutenzione preventiva, innovazioni tecnologiche e una cultura dell’eccellenza ingegneristica.

Un modello da cui molti paesi potrebbero trarre ispirazione per migliorare le proprie infrastrutture stradali.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie