Con l’arrivo dell’inverno, il riscaldamento domestico diventa una delle principali voci di spesa per molte famiglie. Accendere al massimo tutti i termosifoni dell’appartamento potrebbe sembrare una soluzione per stare più caldi, ma in realtà è uno spreco di energia e di denaro. Vediamo come riscaldare la casa in modo efficiente senza esagerare con i consumi.
Leggi anche: Risparmiare sul riscaldamento con le tende termiche
Regolare la Temperatura in Base alle Stanze
Non tutte le stanze della casa necessitano della stessa temperatura. Impostare il giusto livello di calore in ogni ambiente permette di risparmiare e di ottenere comunque il massimo comfort.
- In camera da letto: Di notte, sotto le coperte, possiamo tranquillamente abbassare il termostato di qualche grado. Una temperatura intorno ai 16-18°C è più che sufficiente per dormire bene e senza sprechi.
- In cucina: Se abbiamo il forno acceso o i fornelli che generano calore, possiamo ridurre il riscaldamento o addirittura spegnerlo per evitare inutili sprechi.
- In soggiorno o nelle stanze in uso: Qui la temperatura ideale è intorno ai 20-21°C, che garantisce un buon comfort senza esagerare nei consumi.
- Nei corridoi e nelle stanze poco usate: Questi ambienti non necessitano di essere riscaldati come il resto della casa, quindi impostare il termostato sui 16-17°C è sufficiente.
Leggi anche: Il metodo economico per pulire la canna fumaria
Utilizzare le Valvole Termostatiche per un Controllo Maggiore
Le valvole termostatiche sono strumenti essenziali per gestire al meglio il riscaldamento domestico. Permettono di regolare la temperatura di ogni singolo termosifone, evitando di scaldare inutilmente le stanze che non vengono utilizzate.
Vantaggi delle valvole termostatiche:
✅ Miglior controllo della temperatura in ogni stanza
✅ Risparmio energetico fino al 30% sulla bolletta
✅ Maggiore comfort e minori sbalzi termici
✅ Riduzione dell’impatto ambientale grazie a un minor consumo di gas
Se il tuo impianto di riscaldamento non è ancora dotato di valvole termostatiche, potrebbe essere una buona idea installarle per ottimizzare i consumi.
Evitare la Dispersione del Calore
Non serve alzare la temperatura se poi il calore si disperde a causa di spifferi, finestre aperte o muri freddi. Alcuni accorgimenti possono fare la differenza:
- Chiudere persiane e tende di sera per isolare meglio l’ambiente
- Sigillare le finestre e le porte con guarnizioni per evitare dispersioni
- Non coprire i termosifoni con tende o mobili, perché ostacolano la diffusione del calore
- Arieggiare la casa in modo intelligente, aprendo le finestre per pochi minuti e non durante le ore più fredde
Seguendo queste regole, la casa manterrà il calore più a lungo senza bisogno di tenere i termosifoni al massimo.
Termostati programmabili
Un altro alleato del risparmio energetico è il termostato intelligente o programmabile, che permette di impostare gli orari di accensione e spegnimento del riscaldamento in base alle reali necessità.
- Di giorno, quando siamo fuori casa, possiamo impostarlo su 16-17°C
- Di sera, quando siamo in casa, possiamo regolare la temperatura sui 20-21°C
- Di notte, mentre dormiamo, possiamo abbassarlo a 16-18°C
Questa gestione consente di evitare sprechi e mantenere un ambiente confortevole senza dover accendere al massimo tutti i termosifoni.
Regolando i termosifoni
Accendere al massimo tutti i termosifoni è una pessima abitudine che porta solo a consumi elevati e spese inutili. Regolando la temperatura in modo ottimale, usando valvole termostatiche e un termostato programmabile, possiamo riscaldare casa in modo efficiente senza sprechi.
👉 Piccoli accorgimenti fanno una grande differenza sulla bolletta! Adotta queste strategie e goditi un inverno al caldo senza brutte sorprese a fine mese.