La classe energetica è correlata ad altri due indicatori, entrambi riportati sull’etichetta energetica: i coefficienti SEER e SCOP. Questi due indici mettono in relazione il bisogno annuale di raffreddamento (SEER – Seasonal Energy Efficiency Ratio) e riscaldamento (SCOP – Seasonal Coefficient Of Performance) con il consumo annuale di energia elettrica utilizzata per il raffreddamento/riscaldamento. Più elevati sono i valori SEER e SCOP, maggiore è l’efficienza del condizionatore. Tuttavia, lo stesso condizionatore può avere classi energetiche differenti per il raffreddamento e il riscaldamento.
I condizionatori di classe energetica A+++ devono avere un’alta efficienza, con un valore SEER di almeno 8.5. Se il SEER è compreso tra 6.10 e 8.50, il condizionatore rientra nella classe energetica A++. Per un climatizzatore di classe A+++, il valore SCOP deve essere superiore a 5.10; se è invece compreso tra 4.60 e 5.10, il condizionatore appartiene alla classe A++. L’efficienza elevata dei condizionatori di classe A+++ si ottiene attraverso l’uso di tecnologie innovative che permettono di ridurre i consumi energetici e di garantire contemporaneamente il massimo comfort.
Tra le tecnologie che permettono un’alta efficienza energetica vi è la tecnologia inverter, che consente al condizionatore di regolare la potenza erogata in base alle necessità dell’ambiente, riducendo il funzionamento una volta raggiunta la temperatura desiderata. Ciò evita il consumo di energia supplementare per la riattivazione. Oltre a questo, ci sono anche altre funzionalità intelligenti che contribuiscono a minimizzare i consumi energetici. Molti condizionatori di classe A+++ sono dotati di Eco Sensor, un sensore avanzato che regola automaticamente il modo di funzionamento del condizionatore, rilevando sia la temperatura dell’aria che il movimento delle persone. Se non rileva la presenza di persone nella stanza, il condizionatore attiva la modalità di risparmio energetico entro 20 minuti.