28 Giugno 2024 16:01

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Catasto Impianti Termici Lombardia: obbligo registrazione e sanzioni

Condividi

Catasto Impianti Termici Lombardia

Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici: Novità e Obblighi dal 2022

Dal agosto 2022, in Regione Lombardia, è entrata in vigore una normativa che richiede la registrazione di tutti gli impianti termici nel Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici (CURIT). Questo cambiamento ha ampliato significativamente la portata della disciplina regionale, includendo anche quegli impianti che in precedenza non erano soggetti a registrazione. La nuova regolamentazione ha l’obiettivo di migliorare la gestione degli impianti termici e garantire una maggiore efficienza energetica e sicurezza.

Obblighi di Registrazione e Contributo

Con la nuova normativa, il responsabile dell’impianto termico è tenuto a versare un contributo alla Regione e all’Autorità competente. Questo contributo serve a coprire i costi di gestione del Catasto, dei servizi correlati e delle ispezioni periodiche. Tuttavia, il pagamento del contributo non avviene direttamente da parte del responsabile, ma viene effettuato dal manutentore dell’impianto per conto del responsabile stesso.

Dettagli del Contributo

Nella fattura rilasciata al responsabile dell’impianto, l’importo del contributo deve essere esplicitato in modo chiaro. È importante notare che tale importo non costituisce imponibile IVA, rendendo più trasparente la gestione dei costi associati alla manutenzione degli impianti termici.

I VANTAGGI DEL CALORE A LEGNA

Impianti Termici in Lombardia

Un aspetto cruciale della recente normativa riguarda gli impianti termici in esercizio che non sono mai stati oggetto di controllo da parte di un operatore abilitato o che non sono stati registrati nel CURIT. La normativa ha imposto che entro il 31 luglio 2023 tali impianti dovessero essere sottoposti a controllo e manutenzione da parte di un operatore abilitato. Il mancato rispetto di questa scadenza può comportare l’applicazione di sanzioni fino a 3.000 euro (art. 15 comma 5 D. Lgs. 192/05).

Impatto della Normativa sulla Gestione degli Impianti Termici

La nuova regolamentazione ha implicazioni significative per la gestione degli impianti termici in Lombardia. Da un lato, mira a migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica degli impianti, riducendo il rischio di malfunzionamenti e incidenti. Dall’altro, comporta una serie di obblighi amministrativi e finanziari per i responsabili degli impianti e i manutentori.

Catasto Impianti Termici Lombardia

In conclusione, la nuova normativa della Regione Lombardia sul Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente e sicura degli impianti termici. Tuttavia, comporta anche nuove responsabilità per i responsabili degli impianti e i manutentori, che devono assicurarsi di rispettare le scadenze e le procedure stabilite per evitare sanzioni. Rimanere aggiornati sulle normative e collaborare con operatori abilitati è essenziale per garantire la conformità e il funzionamento ottimale degli impianti termici.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile