Case green deroghe Stati – Il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla Direttiva Case Green, volta a diminuire le emissioni inquinanti e la spesa energetica nel settore delle costruzioni dell’UE entro il 2030. Conforme a quanto ratificato, tutte le proprietà, siano esse abitative o di altro tipo, dovranno essere elevate almeno alla classe energetica E entro il 2030, e alla classe D entro il 2033. La classe energetica G, ovvero quella con il minore rendimento energetico, potrà invece rappresentare soltanto il 15%.
COME SCOPRIRE LA CLASSE ENERGETICA DELLA PROPRIA CASA
Tuttavia, alcune categorie di edifici sono esentate dall’obbligo di rinnovamento, che comprendono circa 4 milioni di strutture in Italia. Esistono anche deroghe aggiuntive per altre tipologie di edifici, predisposte dagli Stati Membri.
Ogni Stato può decidere queste deroghe
Stazioni di approvvigionamento infrastrutturale.
Depositi, officine, siti industriali, edifici di servizio non residenziali, a basso fabbisogno energetico.
Fabbricati temporanei non utilizzati per più di 2 anni.
Edifici agricoli non residenziali utilizzati in settori disciplinati da accordi nazionali di settore sulla prestazione energetica.
Immobili destinati allo svolgimento di attività religiose.
Edifici residenziali utilizzati meno di quattro mesi all’anno o con un consumo energetico inferiore al 25% di quello annuo stimato.
Fabbricati indipendenti con superficie calpestabile totale non superiore ai 50 metri quadrati.