Casa disabitata, bolletta gas a consumo zero: quanto costa davvero?

Condividi

casa disabitata, bolletta gas a consumo zero quanto costa davveroBolletta gas a consumo zero: perché si paga anche senza usare il gas?

Anche se la tua casa è disabitata e non consumi gas, la bolletta continua ad arrivare. Ma perché? La risposta sta nei costi fissi che vengono addebitati indipendentemente dal consumo effettivo. Questi costi coprono servizi essenziali come:

  • Gestione della rete: per mantenere operativa la rete di distribuzione del gas.

  • Trasporto del gas: anche se non consumi, il gas deve essere disponibile.

  • Oneri di sistema: imposte stabilite dalle autorità per finanziare attività di interesse generale legate al mercato del gas.

  • Canone di gestione del contatore: il contatore deve essere sempre mantenuto in condizioni di efficienza.

  • IVA e accise: imposte applicate su tutte le voci di spesa, comprese quelle fisse.

Questi costi possono variare tra i diversi fornitori, ma generalmente si aggirano intorno ai 22 euro ogni 2 mesi, ovvero circa 132 euro all’anno per una fornitura senza consumo.


Leggi anche: Fotovoltaico e giornate nuvolose, quanto cala la resa?


Casa disabitata: come ridurre i costi fissi della bolletta gas

Se possiedi una seconda casa o un’abitazione che utilizzi solo saltuariamente, i costi fissi della bolletta del gas possono rappresentare una spesa considerevole. Ecco alcune strategie per limitarli:

  • Sospendere temporaneamente l’utenza: se la casa viene utilizzata solo stagionalmente, potrebbe essere conveniente richiedere la sospensione del servizio. Tuttavia, la riattivazione della fornitura comporta costi aggiuntivi, solitamente tra i 50 e i 100 euro.

  • Cambiare fornitore: alcuni fornitori propongono tariffe specifiche per le seconde case, con una riduzione delle quote fisse rispetto ai contratti standard.

  • Confrontare le offerte: utilizzare strumenti online per confrontare le tariffe gas dei diversi fornitori e scegliere quella con i costi base più bassi.

Adottare una di queste strategie può aiutarti a ridurre significativamente i costi fissi della tua bolletta del gas, anche se la casa rimane disabitata per lunghi periodi.


Leggi anche: La verità sul termocamino a legna e il riscaldamento a pavimento


Gestire al meglio le utenze di una casa non abitata

Mantenere attiva una fornitura di gas in una casa disabitata comporta inevitabilmente dei costi fissi, anche in assenza di consumo. Tuttavia, con una gestione oculata delle utenze e una valutazione attenta delle offerte disponibili sul mercato, è possibile ottimizzare le spese e ridurre al minimo l’impatto economico.

Se la casa rimane inutilizzata per lunghi periodi, considera la possibilità di sospendere temporaneamente l’utenza o di scegliere un fornitore con costi fissi più bassi. In questo modo, potrai evitare spese inutili e gestire in modo più efficiente le tue risorse.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie