Le case container stanno guadagnando popolarità in Italia come soluzioni abitative sostenibili, economiche e rapide da realizzare. Tuttavia, è fondamentale comprendere i costi associati e le normative vigenti per la loro installazione.
Quanto costa una casa container in Italia?
Il prezzo di una casa container varia in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni, i materiali utilizzati, il livello di personalizzazione e gli impianti installati.
Prezzo al metro quadro
-
Container prefabbricati nuovi con allestimenti standard: da 642 € a 946 € al mq.
-
Container prefabbricati usati con allestimenti standard: da 589 € a 818 € al mq.
-
Container con arredamenti personalizzati: da 749 € a 1.250 € al mq.
Esempi di prezzi complessivi
-
Modello M-Studio: una casa container di circa 15 mq completamente attrezzata ha un costo di 13.600 €.
-
Soluzioni abitative in Classe A: ad esempio, una casa di 85 mq può costare 161.500 €, comprensiva di progettazione, fondazioni, impianti e finiture.
Leggi anche: Rami del vicino nel tuo giardino? Cosa puoi (e non puoi) fare
Dove si può installare una casa container in Italia?
In Italia, l’installazione di una casa container è soggetta alle stesse normative delle costruzioni tradizionali. Pertanto, è necessario ottenere un permesso di costruire e rispettare i requisiti urbanistici e edilizi locali.
Requisiti principali
-
Terreno edificabile: la casa container deve essere posizionata su un terreno con destinazione d’uso edificabile. Non è possibile installarla su terreni agricoli o con altre destinazioni d’uso.
-
Altezza minima interna: le stanze devono avere un’altezza media non inferiore a 2,70 metri. I container High Cube, con un’altezza interna di circa 2,69 metri, possono essere utilizzati, ma potrebbero necessitare di modifiche per rispettare questo requisito.
-
Aerazione e illuminazione: ogni stanza deve disporre di superfici di aerazione e illuminazione direttamente comunicanti con l’esterno.
Permessi e autorizzazioni
-
Permesso di costruire: indispensabile per l’utilizzo della struttura come abitazione permanente.
-
Documentazione tecnica: è necessario presentare una relazione tecnica dettagliata, planimetrie, studio di fattibilità, valutazione di impatto ambientale e piano di sicurezza.
Considerazioni aggiuntive
-
Isolamento termico: i container, essendo realizzati in acciaio, possono presentare problemi di isolamento termico. È fondamentale prevedere interventi di coibentazione adeguati per garantire il comfort abitativo.
-
Personalizzazione: le case container offrono ampie possibilità di personalizzazione, sia in termini di design che di impianti, permettendo di adattarle alle proprie esigenze.
Case container
Le case container rappresentano una soluzione abitativa innovativa e sostenibile, con costi generalmente inferiori rispetto alle costruzioni tradizionali. Tuttavia, è essenziale informarsi adeguatamente sulle normative locali e affidarsi a professionisti esperti per garantire la conformità e la sicurezza dell’abitazione.