Ma non è bastato. Nel 2021 la crescita di Valtellinamobile.it ha necessariamente coinvolto Facebook. Le cui pagine, superata una certa soglia, a prescindere dal numero di “Mi piace” possono produrre coinvolgimenti fuori controllo. Con il risultato che, come noto, “pezzi” che hanno grande riscontro con i lettori vengono ignorati dall’algoritmo e al contrario notizie, magari di respiro più basso, ma che evidentemente aizzano le folle social, raggiungono anche migliaia di persone. Il problema è che i post virali hanno un contraltare poco piacevole. La marea di commenti incontrollati e incontrollabili.
Eravamo rimasti al “ne usciremo migliori” durante la pandemia. Sarà, ma dover bloccare (perché se li cancelli, comunque, non si fermano) decine di persone che insultano, deridono e arrivano anche ad augurarti il peggio non è piacevole e tollerabile. Senza contare le ore che devi dedicare a questa deriva dei tempi moderni che non si nasconde nemmeno, salvo trasformarsi in agnellino quando deve rispondere legalmente del proprio operato social.
Quindi dal dicembre 2021 i commenti sulla pagina Facebook vengono bloccati e non sarà più possibile commentare i post. Idem su Instagram e YouTube da 4 marzo 2022. Del resto, per lo stesso problema, i messaggi diretti alla pagina sono stati disabilitati nel 2016. Sicuramente gli arrabbiati col mondo che incolpano gli altri della propria infelicità e insoddisfazione troveranno altre bacheche e siti che hanno bisogno dei loro insulti, e che magari ne fanno una linea editoriale.
Valtellina Mobile può tranquillamente farne a meno.
Sostieni Valtellina Mobile
Le news su Telegram