24 Giugno 2024 11:09

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Cieli rossi in Valtellina, ma non è un’aurora boreale

Condividi

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Valtellina Mobile (@valtellinaturismo)


Aurora boreale Valtellina?

Spettacolari cieli rossi hanno illuminano la scorsa notte anche in provincia di Sondrio: non si tratta di un’aurora boreale, bensì di un fenomeno conosciuto come SAR, un arco aurorale rosso stabile. Questo evento è causato da una tempesta magnetica originata da una macchia solare.

Nel corso della serata, spettacolari cieli hanno abbellito il nord Italia, tuttavia, nonostante il nome, i SAR non sono né aurore boreali né completamente stabili, ma piuttosto gli effetti di una intensa tempesta magnetica recentemente prevista dagli scienziati, che ora si manifesta nel nostro cielo.

LE 10 TENDENZE CHIAVE SUL CLIMA IN ITALIA

 Arco aurorale rosso stabile

La tempesta magnetica recente è stata causata da un’espansione delle macchie solari, che nei giorni scorsi ha provocato intense tempeste geomagnetiche. Questi fenomeni possono influenzare negativamente i satelliti, i sistemi di geolocalizzazione e i segnali radio utilizzati sulla Terra.

Le macchie solari sono aree sulla superficie del sole dove le forze magnetiche sono particolarmente intense e appaiono più scure rispetto all’ambiente circostante perché sono più fredde. Il numero di queste macchie varia a seconda della fase del ciclo solare, raggiungendo il picco durante il periodo di massima attività solare.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile