Vendi un’auto usata? Ecco gli optional che fanno davvero la differenza

Condividi

vendi un’auto usata ecco gli optional che fanno davvero la differenzaSicurezza e tecnologia: le priorità degli italiani nell’acquisto di auto usate

Quando si parla di auto usate, l’immaginario collettivo di qualche anno fa le considerava un’alternativa economica e secondaria rispetto al nuovo. Ma oggi, le esigenze degli italiani sono cambiate. Chi compra un’auto di seconda mano, lo fa con aspettative precise, quasi da veicolo nuovo, soprattutto in termini di sicurezza e dotazioni tecnologiche.

Un recente studio sulle preferenze degli acquirenti ha messo in luce un dato molto interessante: oltre il 73% degli italiani dà priorità ai sistemi di sicurezza attiva come ABS, ESP e ASR, elementi ormai imprescindibili anche su veicoli di seconda mano. La sicurezza non è più un optional, ma una vera e propria richiesta imprescindibile.

Ma cosa significa esattamente “sicurezza attiva”? Parliamo di tutte quelle tecnologie che aiutano a prevenire gli incidenti, mantenendo il veicolo stabile, frenando in maniera più efficace e supportando il guidatore in situazioni critiche. In pratica: anche se l’auto è usata, non può essere “vecchia” nei sistemi di protezione.

Un altro elemento molto richiesto è il cambio automatico, che oggi viene scelto dal 47,1% degli acquirenti. Questo dato testimonia un cambio di mentalità significativo: se prima era un’esclusiva di modelli di fascia alta, oggi è una comodità irrinunciabile anche su city car e veicoli familiari. La guida urbana, fatta di code, semafori e stress, viene molto più tollerata se l’auto cambia da sola.

La tecnologia fa la sua parte anche con l’infotainment: quasi il 50% degli italiani vuole schermi, navigatore e connessione Bluetooth, perché l’auto non è più solo un mezzo di trasporto, ma un prolungamento del proprio ecosistema digitale. Telefonate in vivavoce, playlist su Spotify, mappe in tempo reale: chi compra usato non vuole rinunciare alla connettività.

In sintesi, chi cerca un’auto usata oggi non accetta compromessi. Cerca veicoli sicuri, comodi e smart, anche se hanno qualche anno sulle spalle. Le tecnologie ADAS, come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia, rientrano nella top 5 delle dotazioni desiderate, con una quota del 44,2% degli acquirenti. E non è un caso: questi sistemi riducono gli errori umani e migliorano drasticamente l’esperienza di guida.

Comfort e tecnologia: gli italiani vogliono auto usate ma moderne

Un altro aspetto cruciale che sta orientando il mercato delle auto usate è il comfort tecnologico. Secondo gli ultimi dati, ben il 42,3% degli italiani valuta essenziale la presenza di optional smart, come il sistema keyless (accesso e accensione senza chiave), i tergicristalli automatici, i sensori di parcheggio e gli specchietti richiudibili elettricamente.

Questi elementi, spesso sottovalutati in passato, oggi fanno la differenza tra un’auto considerata “standard” e una percepita come moderna e all’avanguardia. Il comfort non è più un lusso, ma una necessità quotidiana, soprattutto per chi trascorre molto tempo in auto.

Ad esempio, il keyless entry è molto richiesto da chi vive in città e vuole rapidità e praticità negli spostamenti, senza dover ogni volta cercare le chiavi nella borsa o nelle tasche. Allo stesso modo, i tergicristalli automatici sono utilissimi in condizioni meteo variabili, rendendo la guida più sicura e meno stressante.

Il mercato dell’usato si adegua

Questa crescente domanda di tecnologia su auto usate ha costretto anche i concessionari e i rivenditori a cambiare strategia. Non basta più proporre un veicolo in buone condizioni meccaniche: l’attenzione è tutta rivolta agli equipaggiamenti. Sempre più spesso vediamo annunci che mettono in risalto la presenza di ADAS, schermi touch, Bluetooth, climatizzatori bizona, e perfino Apple CarPlay o Android Auto.

Molti rivenditori stanno addirittura selezionando modelli più recenti o semi-nuovi, pur di offrire ai clienti auto già pronte per un’esperienza tecnologica completa. Questo ha portato anche a un aumento della qualità media dell’usato disponibile, e a un mercato decisamente più competitivo.

Consigli per chi cerca un’auto usata tecnologica

Se anche tu stai valutando l’acquisto di un’auto usata e non vuoi rinunciare alla sicurezza e al comfort tecnologico, ecco alcuni consigli pratici:

  • Controlla sempre la dotazione di serie e gli optional: non fermarti al prezzo o all’anno di immatricolazione. Un’auto del 2018 con pacchetto full optional può offrire molto più di una del 2020 base.

  • Punta su marchi affidabili e modelli noti per l’equipaggiamento tecnologico: esistono versioni business o premium di auto compatte che includono tutto ciò che cerchi.

  • Verifica la presenza di ADAS fondamentali come il sistema anticollisione, il mantenimento di corsia, la frenata automatica e il rilevamento angolo cieco.

  • Chiedi un test drive per verificare se le tecnologie funzionano davvero: a volte alcune funzionalità possono essere disattivate o non aggiornate.

  • Controlla la compatibilità con smartphone e aggiornamenti del sistema infotainment: molti modelli recenti consentono aggiornamenti software che migliorano le prestazioni.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie